La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio, e a Ernest Rutherford e al suo collega chimico Frederick e chimica, anche l'esistenza dei raggi cosmici che rappresentavano un 'ponte' tra la Terra e l'Universo.
Chimici e fisici mossero assieme ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] erano 12.867.809 al 31 dicembre del 1978 e quelli alla sola radio 532.800, per un totale di 13.400.609 abbonati. Ognuno di cittadina, posta nell’area sud-occidentale della Sicilia, testa di ponte per le comunicazioni con l’Africa del Nord, è scenario ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] fra le varie parti dell’Arcipelago, ovvero la sua natura di ponte fra diverse terreferme.
Tale natura rappresenta il quarto mito, il le industrie del contenuto (editoria, televisione e radio, cinema, computeristica, software, pubblicità); la cultura ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] degli Stati Uniti. Inoltre, la rapida diffusione della radio per le comunicazioni civili indusse a confidare nell'importanza Berlino occidentale con combustibili e cibo mediante un massiccio ponte aereo nell'inverno del 1948. Così, anche quando ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] a cercare spazi di consolidamento del proprio pubblico. La radio ospitò la tradizione fiabistica in varie maniere: dalla messa in e la Tuscia, per di più usato come testa di ponte per uno spostamento dei confini del pudore, grazie alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] a lui tra i principali fautori della creazione di un ‘ponte’ tra le varie anime e le varie generazioni della sinistra la linea del fronte. Ci allenavamo ai microfoni di Radio Onda Rossa ogni settimana improvvisando liriche su vari argomenti. Musica ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] elettrodomestici, fonti d’energia, formule rapide promosse dalla radio, dalla televisione e da tutta la stampa femminile. con indirizzo, piatti tipici e vini. Così alla Riviera di Ponte Castegnero, si dovevano ordinare bigoli fatti in casa o risotto ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] stabilisce una forte e durevole interrelazione, un solido ponte di collegamento fra la produzione di senso e le di metodo.
Esse hanno soprattutto privilegiato, nelle loro ricerche, la radio e poi la televisione e il giornalismo; quei mezzi, cioè, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] non c’era niente, in tutto il paese vi erano solo due radio! (intervista del 14 nov. 2013, Cava dei Tirreni).
Simile nel Nel primo caso, i sindaci recuperano in pieno il ruolo di ponte tra il livello locale di governo e quello centrale, senza ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1938, quando, davanti ai pellegrini della radio cattolica belga all'indomani dei primi provvedimenti razziali S. Lariccia, Bibliografia sui Patti lateranensi (11 febbraio 1929-11 febbraio 1979), "Il Ponte", 35, 1979, nrr. 2-3, pp. 335-77.
H.-A. Raem, ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...