Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] discipline egli seppe stabilire un ponte attraverso la conferma della teoria elettromagnetica Dragoni, Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di A. Guagnini, G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] 150, cui con apposito mezzo si agganciava l'aereo toccando il ponte. Per mezzo di rinvii la tensione dei cavo era trasmessa ad riuniti De Bernardi-Cerini era asservito ad un complesso radio ricevente-trasmittente con due distinti impulsi, per le ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 'annuncio dell'armistizio, l'A. faceva trasmettere per radio, alle 0,20 del 9 settembre, un dispaccio ai 1952), pp. 254-271; G. Salvemini, Badoglio nella seconda guerra mondiale,in Il Ponte,VIII (1952), pp. 1096-1103, 1222-1226, 1724-1736; IX (1953), ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] rottura della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla della singola maglia, di emettere un particolare segnale radio che poteva essere captato fino a 20 miglia di ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense di origine italiana (Filadelfia 1903 - New York 1966). Figlio del tenore Ferruccio (Ponte d'Arnia, Lucca, 1868 - Filadelfia 1948), studiò al conservatorio di Milano e alla Juilliard [...] School di New York. Compose opere per il teatro e per la radio, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera. La sorella Dusolina (Filadelfia 1902 - Zurigo 1986) cantò come soprano in America e in Europa. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] opere in collaborazione con il librettista italiano Lorenzo Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan non assomiglia né alla musica di Mozart né a quella che suonano alla radio. Ma è la sua canzone, la canzone di Mila, la bambina-delfino ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 1º Dante processato all'inferno. 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; Contro gli ).Con brani di memorialistica collaborò assiduamente a Il Mondo e a Il Ponte. Nel 1966 a Bologna, a cura di E. Emiliani, è stata ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , di Zanica e di Treviolo. Altri organi di Luigi sarebbero quelli di Ponte San Pietro, di Sedrina, di Mornico, di Bonate Sopra, ecc. Dopo lo strumento venne utilizzato per qualche tempo dalla Radio italiana. Durante l'ultima guerra mondiale, sottratto ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] alla volontà dell'avanguardia di rompere ogni ponte con il passato. Già nelle sue prime Firenze 2000, pp. 185-354; M. Romito, I commenti musicali di B. M.: radio, televisione, teatro, in Nuova Riv. musicale italiana, XXXIV (2000), pp. 233-269; ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] ma non prenderà la laurea.
11 marzo 1934: fermato a Ponte Tresa per possesso di opuscoli antifascisti, Mario Levi riesce a fuggire invocazione della verità.
Nel maggio 1990 il terzo canale della Radio le dedica un ciclo di conversazioni. Nel 1999 ne ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...