L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scomparso e il sistema era indicato ovunque come ponte di Wheatstone. A partire dal 1887, Heaviside 176.
‒ 1996b: Hong, Sungook, Styles and credit in early radio engineering. Fleming and Marconi on the first transatlantic wireless telegraphy, " ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] per far funzionare LED (diodi emettitori di luce), radio o piccoli processori per computer".
L'autoassemblaggio molecolare
L'introduzione del composto faceva infatti sì che il segmento ponte di DNA che univa le due braccia venisse convertito dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] discipline egli seppe stabilire un ponte attraverso la conferma della teoria elettromagnetica Dragoni, Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di A. Guagnini, G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell'idrogeno interstellare. L'astronomo olandese Hendrik van struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] Saint-Michel nell'O. dell'Alta Provenza, e l'importante stazione radio di Nançay, appartenente all'O. di Meudon, attrezzata tra l'altro sulla via di trasmissione (cavo telefonico esclusivo o ponte a microonde). I progressi in Italia sono stati ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] SQUID a corrente continua (DC SQUID), diversamente da quello a radio frequenza (RF SQUID), in cui è inserita una sola giunzione è stata utilizzata la tecnica del DC SQUID a ponte micrometrico (microbridge), che permette di applicare campi magnetici ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...