• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [625]
Religioni [337]
Storia [189]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [67]
Letteratura [65]
Diritto [58]
Diritto civile [45]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [11]

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] il F. diventava l'agente consueto, di fatto gli impegni che cominciarono ad occuparlo come agente saltuario presso il pontefice, per il disbrigo di affari per compito di altri vescovi, aristocratici e signori tedeschi, facevano talvolta cadere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] anni sede della residenza del rettore e della curia provinciale della Marca di Ancona ed essendo quindi rilevante per il pontefice garantirsene la fedeltà, tra il papato e i Mulucci si instaurò un legame politico con interessi reciproci: il primo si ... Leggi Tutto

MOCHI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Prospero Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina. È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] ’atto di acquisto di una casa in piazza S. Luigi dei Francesi. Il M. godette della fiducia di diversi pontefici, che gli conferirono importanti incarichi amministrativi e militari. Il 23 marzo 1522 fu nominato da Adriano VI cancelliere della guardia ... Leggi Tutto

UGONIO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIO (Ugoni), Pompeo Giuseppe Antonio Guazzelli UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] Sisto V Peretti (1585-90). Ciò, come traspare dai suoi scritti, avvenne attraverso una costante e insistita esaltazione del pontefice, soprattutto della sua azione nei confronti della città, del suo impianto urbano e dei suoi monumenti. Nel 1587, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – RICHARD KRAUTHEIMER – GIOVANNI MARTINELLI

CAPECE GALEOTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Fabio Carla Russo Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] per comprobatione della cognitione del clericato conforme al rito della Vicaria approbato successivamente in diversi tempi da molti Sommi Pontefici et altri ecclesiastici (Napoli, Bibl. Seminario, L - XVIII - 6-3, ff, n.n., s.d.). Le questioni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Cesena Carlo Dolcini MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] di quello che era lecito aveva insegnato come Gesù fosse vissuto senza alcuna proprietà, e così doveva essere per il pontefice romano, che non poteva disporre della spada temporale nel dover essere il vicario di Cristo («hic volens volare altius quam ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GUGLIELMO DI OCKHAM – CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE da Cesena (3)
Mostra Tutti

MATTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Girolamo Stefano Tabacchi – Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta. La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] V aprì in Curia una situazione di instabilità, con il succedersi, tra il settembre 1590 e il febbraio 1592, di ben tre pontefici (Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX) e quattro sedi vacanti. Anche in questa delicata fase, il M. svolse un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO DUCA DI GUISA

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] le decorazioni nella residenza dei consoli e, nel 1675-1676, in quella del podestà (fregi con stemmi araldici di pontefici e legati pontifici, insieme a Francesco Scala); nel palazzo Mosti (soffitto a padiglione con finta prospettiva, medaglioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI (Miani), Pietro Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo. Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] di Pisa, figurando come testimone a carico di Gregorio XII nel sommario processo che portò a dichiarare scismatici i due pontefici contendenti e, quindi, alla loro deposizione. L'elezione di un nuovo papa da parte del concilio (il cretese Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – LEONARDO BRUNI – LUDOVICO BARBO – GIOVANNI MIANI – ANGELO CORRER

RICCHINI, Tommaso Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINI, Tommaso Agostino Margherita Palumbo RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija. Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] Lombardia Lauro M. Piccinelli, pochi mesi dopo si recò nuovamente a Roma, per recitare la solenne orazione in morte del pontefice (In funere Benedicti XIII. P.M. Oratio habita in Vaticana Basilica IV. nonas Martii anno 1730, Romae 1730). Rientrato a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA CASANATENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 84
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali