PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ma con l'assunzione al pontificato di Urbano V (1362 . - Per il legato dei libri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et l'hum., 2ª ed., I, p. d. R. Accademia d. scienze di Lincei, s. 5ª, XXIX (1920), p. 15 segg. - Per l'epistola III 4, N. Zingarelli, in Nuova ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] pontificio, subordinazione piena alla Santa Sede, urtano la nuova di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), "De repubblica" e le teorie di Polibio sulla costituzione romana, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a quella mensa dove lo pane de li angeli [cioè, la sapienza] pontificia nella giurisdizione cittadina. Il 14 giugno l'A. era eletto tra i nuovi in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3 in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, classe di sc. mor., stor. e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] all'indomani della sua esaltazione al soglio pontificio, Ferrante d'Aragona come nuovo re di Napoli. Il 17 ottobre 1458 Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, 8, 1883, pp. 319-686;.
De ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] un proclama di pace pontificio, ma in termini insoddisfacenti Nuovi docc. per la st. del Rinascimento, a cura di T. De dei Montefeltro, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894), passim alle pp. Walźbiński, L'accademia medicea del disegno..., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] l'approvazione pontificia dell'abbozzo di costituzioni del nuovo Ordine e i membri dell'Accademia e del ceto d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; R. Cessi, Paolinismo preluterano, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] costituzione monarchica pontificia quella al , Atti dei Convegni Lincei (Roma 1998), Roma Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti Le censure romane al ‘De ingeniorum moderatione in religionis negotio, «Nuova rivista storica», 83, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] nuovi problemi per la politica pontificia " e una lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio e le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in opere volteriane: Bibl. dell'Accad. dei Lincei e Corsiniana, cod. Cors. 1465. Per ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] de l'Histoire de France", 1964-65, pp. 79-156.
Per i rapporti con la Curia e la Corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 al 1655, da nuovi "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] sole del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", 4, 1888, nr. 2, pp. Dei de mandato domini pape, ut dicitur" (su ciò v. anche Germania pontificia, 11-2 di p. 219. Da segnalare la nuova edizione della lettera di Pier Damiani che si può ...
Leggi Tutto