• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [85]
Storia [15]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Fisica [6]
Astronomia [6]
Medicina [6]
Geologia [5]

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] generi Antelminellia Schütt e Castracania De Toni. Le sue collezioni sono ora conservate, in seguito a lascito, presso l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Morì a Roma il 27 marzo 1899. Opere. Tra le più importanti cui si fa riferimento nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIORGI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo) Livio Ruggiero Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] precedenti (Roma 1909). Il 15 maggio 1897, su proposta di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal secolo XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] (1823-1861) V. Diorio, Intorno alla vita ed ai lavori di monsignore d. B. T., in Atti della Accademia pontificia dei nuovi Lincei, XXVIII (1874), pp. 93-106 (dell’articolo esiste anche una traduzione francese); F. Brioschi - L. Cremona, Necrologio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] e riferita da Pietro Sanguinetti, il quale pubblicò poi su di essa un Rapporto edito negli Atti dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei, V (1851-52), pp. 307-313. Nel 1856 divenne membro della neonata Società geologica (poi Società italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

SCARPELLINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Caterina Federica Favino – Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli. Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] di Firenze e dell’Accademia dei Quiriti a Roma, dell’Accademia di storia naturale di Dresda, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca; non entrò invece mai a far parte dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, alla cui rinascita lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STAZIONE METEOROLOGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES

COPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Antonio Angelo Russi Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel 1847. infine, fu noniinato da Pio IX socio ordinario della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei. Il C. morì a Roma il 26 febbr. 1870. Dispose per testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DE' NUOVI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO MASSIMO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] membri corrispondenti f. il 17 marzo 1879 l'Accademia dei Nuovi Lincei gli offriva la presidenza in successione di A. Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo) Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] reliquiarum…, Roma 1891), pp. 44-62. Il B. morì a Firenze il 6 febbr. 1905. Fu socio di varie accademie; l'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei lo elesse suo presidente il 15 dic. 1895. Bibl.: C. Melzi, Il p. T. B. iniziatore delle osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] Berghini e G. Lamberti. Protetto a Parigi da intellettuali, accademici e da politici repubblicani, durante il regno di Luigi Filippo calamitazione delle lave pel calorico, in Atti della Pontificia Acc. dei Nuovi Lincei, V (1851-52), pp. 92-97; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

SETTELE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTELE, Giuseppe Federica Favino – Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] dei Ginnasi. Nel 1801, quando l’Accademia rinacque dopo la sconfitta della Repubblica Romana come Accademia dei Nuovi Lincei è stato depositato nel 2016 in permanenza dal Pontificio Istituto di archeologia cristiana alla Biblioteca apostolica Vaticana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali