BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] 47 fra i trenta che furono chiamati da Pio IX a comporre l'AccademiaPontificiadeiNuoviLincei, si astenne dal partecipare ai lavori della nuovaAccademiadeiLincei costituita dal governo italiano, e declinò per coerenza, ma anche per il carattere ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papa Gregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'AccademiapontificiadeinuoviLincei e il 20 novembre ebbe l'incarico di pronunciare, nell'aula magna dell'Università, l'orazione latina di ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] e fu nominato socio di importanti istituti culturali: dell'Accademia di Storia Patria di Lombardia, dell'AccademiaPontificiadeiNuoviLincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell'Academia Humanistica di ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] generi Antelminellia Schütt e Castracania De Toni. Le sue collezioni sono ora conservate, in seguito a lascito, presso l'AccademiapontificiadeiNuoviLincei.
Morì a Roma il 27 marzo 1899.
Opere. Tra le più importanti cui si fa riferimento nel testo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] precedenti (Roma 1909).
Il 15 maggio 1897, su proposta di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della AccademiaPontificiadeiNuoviLincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal secolo XI ...
Leggi Tutto
Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - Firenze 1905). Barnabita, docente (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 [...] presidente dell'AccademiapontificiadeiNuoviLincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono pure brevi studî di carattere storico sulla bussola, sul barometro, sulla declinazione magnetica, ecc. ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel 1847. infine, fu noniinato da Pio IX socio ordinario della PontificiaAccademia de' NuoviLincei.
Il C. morì a Roma il 26 febbr. 1870.
Dispose per testamento ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] membri corrispondenti f. il 17 marzo 1879 l'AccademiadeiNuoviLincei gli offriva la presidenza in successione di A. Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'AccademiadeiNuoviLincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] di Lione; fu eletto socio corrispondente della PontificiaAccademia delle scienze deiNuoviLincei nel 1920 e socio ordinario nel 1921 per essere infine accolto come accademico nella neonata PontificiaAccademia delle scienze nel 1936. Nel 1921 fu ...
Leggi Tutto