BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] studio dei manoscritti degli accademici, delle loro proposte di ricerche e di correzioni al testo dei Saggi ed alcune indaginidi pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. NuoviLincei, XXI (192, pp. 61-78; Id., Note di storia ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin AccademiadeiLincei. Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e resistenza dopo il disastro di Canne (in Nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] AccademiadeiLincei, di cui divenne socio nazionale nel 1961. In quello stesso anno diventò anche socio della PontificiaAccademia 1937 vi furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema dell’AccademiadeiLincei nel 1956 Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificiaaccademia ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] alle trasformazioni della realtà italiana, ed alle nuove condizioni dello Stato pontificio. E quando, allo scoppio della seconda guerra lealtà al pontefice, non entrò a far parte dell'AccademiadeiLincei; e l'Italia ufficiale non fu presente ai ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del D. e di Giulio Quirino Giglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era AccademiadeiLincei e dell'Accademia d'Italia, della PontificiaAccademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 3117 e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. AccademiadeiLincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali i suoi fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; fu membro della Accademiapontificia delle scienze e socio dell'Accademia ), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il . a dieci anni dalla morte, in Rendiconti della PontificiaAccademia di Archeologia, XXXVIII (1965-66), pp. 13- ...
Leggi Tutto