BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni dei borsisti piemontesi; fu membro di numerose accademie: dal 1833 presidente della PontificiaAccademia , Di una importante riv. del secolo scorso, in Nuova Antologia, 16 genn. 1929, pp. 235-250; ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] eletto socio dei XL, socio deiLincei, dei Georgofili, della PontificiaAccademia delle scienze; in Annuario dell'Univ. diRoma, 1944-45, pp. 327 s.; A. Chiarugi, E. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Drogoni Testi, E. ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, al concorso bandito dalla PontificiaAccademia delle scienze "I nuoviLincei" sul tema "Dissertatio ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] AccademiadeiLincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademiapontificia delle Scienze e di altre varie accademie , infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si suo acme nei primi anni del nuovo papa, con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e delle celebrazioni pontificie e in uno spazio che era stato realizzato come simbolo del nuovo potere del papa Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei gioielli etruschi (che egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'AccademiadeiLincei preso di mira dalla polizia pontificia, la quale si interessò di Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] - l'Accademiadei nobili diretta Montesquieu, mentre i nuovi amici britannici dei F. attirarono la sua secondo il segretario di Stato pontificio) è solo in parte illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al dominio pontificio dai Milanesi . Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Lucano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche pp. 1-24; M. Pade, Un nuovo codice pomponiano? Appunti sulle relazioni tra Niccolò e Angelo Colocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), a cura ...
Leggi Tutto