FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Borgo che da una parte precede di un passo la città pontificia e dall'altra ha come limite il Tevere al di là del deiLincei, VIII (1932), pp. 765-772; Id., F. Borromeo e gli accademicilincei, in Atti della Pont. Accad. delle scienze d. NuoviLincei ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’AccademiaPontificia de’ NuoviLincei, XV (1862), pp. 1-12; C. ; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , in caso non avesse ricevuto nuove cariche ecclesiastiche.
Rientrato a Roma, lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa aggiungano: Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Archivio C. ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , il C. tuttavia trasgredì di nuovo alle disposizioni pontificie: figura presente alla corte di Manfredi . Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] i frutti sperati: il nuovo gruppo non ottenne la desiderata approvazione pontificia come ordine religioso, mentre i a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, Le ...
Leggi Tutto