(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] dell'edizione critica della traduzione dei Settanta curata dall'Accademiadellescienze di Gottinga prosegue regolarmente, per i tipi della cattolico.
Il documento dellaPontificia commissione biblica L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa ( ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, e presenziò egli stesso Era infatti salito al pontificato Pio IX, che per la prima volta aveva permesso agli scienziati romani di presenziare quella ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] et Massilienses. Durante la stampa l'internunzio pontificio Stravio, posto in avviso dai gesuiti, aveva e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXII ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, 2ª s., LXV (1913), n. 3; L. nella leggenda e nella storia, Torino 1920; Kehr, Italia pontificia, VII; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] accademie, quali la American Academy of Arts and Science, la Royal Society di Londra, l'AccademiaPontificia; dal 1985 è socio onorario dell'Accademia premio fatta dal fisico G. Ekspong dell'AccademiadelleScienze svedese si legge: "Un vecchio sogno ...
Leggi Tutto
Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] fondata e ospitata nel suo palazzo, intitolata "Tipografia dellescienze matematiche e fisiche", nella quale pubblicò, pure a sue spese, gli scritti di Leonardo Pisano, gli Atti dell'AccademiaPontificia dei Nuovi Lincei, ecc. Pubblicò, in facsimile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973-74), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì coll. 1381-1410. Una fonte preziosa per l'intero pontificato di C. XIII è l'opera del gesuita G ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LXV (1916), 6 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] anni di pace, il pontificato benedettino. È il periodo più fervido della cultura romana, prima del mecenatismo superficiale e fastoso della età di Pio VI. La tramontante erudizione maurino-muratoriana, che si esplica nelle Accademie fondate da B. XIV ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 'eversione della lectio recepta, del tradizionalismo restaurativo, della fedeltà all'ancien régime e al pontificato temporale: Italiana e le relazioni sulle memorie da lui presentate all'Accademiadellescienze di Torino (raccolte, però, da I. Lana, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...