ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell'Accademiapontificia, della Società nazionale dellescienze detta dei XL, dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società nazionale di Napoli, della Società astronomica italiana ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] italiano, l'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino. storia della musica, su cui lesse un saggio nell'anno accademico 1863-64; l'epigrafia; la diplomatica pontificia, che ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademiadellescienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra San Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., XI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] al fratello Francesco I, utilizza i canali della diplomazia pontificia, per fare arrivare a Firenze numerosi reperti naturalistici nel 1582, Filippo II inaugura l’Accademiadellescienze, dove scienziati di vari Paesi tengono periodicamente lezioni, ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] a Genova il 24 novembre 1968.
Fu socio di svariati sodalizi come l’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere. Nel 1932 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] bolognesi, prima appartenenti allo Stato pontificio, al Regno d’Italia. Il dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna (1851), socio dell’Accademia dei Lincei (1866) e dell’Accademia Tiberina (1868), della Società italiana dellescienze ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ’Università pontificia. La famiglia della madre era originaria di San Giovanni Valdarno. Per ragioni di salute della moglie, contributo scientifico fu riconosciuto nella relazione della Reale Accademiadellescienze di Svezia, presentata da Erik ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] degli Iugoslavi. Fondò l'Accademia iugoslava dellescienze e arti, la pinacoteca e l'università di Zagabria. si oppose all'infallibilità pontificia, che poi però accettò. Ebbe parte influente nelle trattative per il concordato della Santa Sede con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ormai entrato nel giuoco della politica mondiale, e per garantire la sua difesa. Le milizie pontificie non erano forse accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu al prestigio degli studî e dellascienza italiana. E accanto all'università pontificia, III, Berlino 1908; A. Era, Statuti pisani inediti dal XIV al XVI secolo, Sassari 1932.
Arte della ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...