GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] attuale delle belle arti in Italia, e particolarmente in Roma (in Atti dell'Accademia italiana di scienze, lettere -103; P.E. Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, IV (1831), pp. 323-333; L'Album, III ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] l’annessione di Ferrara allo Stato pontificio. Probabilmente dal 1591, quando i gesuiti dell’accademia napoletana degli Oziosi, Napoli 2000, pp. 115, 147; P.D. Napolitani, Le innovazioni di L. V. e Bonaventura Cavalieri, in Storia dellascienza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] città europee. Nacquero così gli Annali dellescienze religiose, bimestrale che il D. Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo..., Città dei Vaticano 1977, ad Indicem;M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] romano nato nel 1878), Il Bessarione, Il Muratori, La Scienza e la fede, l'Archivio storico siciliano, la Rivista storica
Era stato socio e poi, dal 1894, presidente dellaPontificiaAccademia romana di archeologia fino al 1900, allorché, nella ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] in contatto con il vivace ambiente culturale internazionale della capitale pontificia imbattendosi in Canova e nella sua arte: mentre dell’Ordine della Riunione, e le nomine a membro dell’Accademia Italiana di scienze, lettere ed arti e dell’ ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] , da cui aveva avuto la figlia Maria. Nobile tornò in Italia nel Natale 1936, chiamato a far parte dell’Accademiapontificiadellescienze, della quale era socio corrispondente fin dal febbraio 1929. Collaborò anche, per alcuni mesi, ma in maniera ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] aprile 1925 fu nominato socio dellaPontificiaAccademia di S. Tommaso e, nel novembre dello stesso anno, essendosi reso di filos. neoscolastica, Gioventù italica, Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dellascienza numismatica e della conoscenza della Romanità" (ibid., p. 428). Ed'intesa con G. Q. Giglioli si adoperava in vista della Mostra augustea della Monete di Cesare alla PontificiaAccademia romana di archeologia (Rendic. della Pont. Accad. ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] (l’Accademia fisico-matematica, il Congresso medico, la redazione del Giornale de’ letterati e in seguito l’Arcadia), Brunacci e Onorati consideravano l’astrologia di Titi compatibile con il quadro concettuale della nuova scienza. Modificarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] , pregi e difetti, in Giornale arcadico di scienze, lettere e arti, LXVIII (1836), pp. dell'Archiginnasio romano dal conte G. Alborghetti, tesoriere dellaPontificiaAccademia di archeologia in occasione delle solenni esequie fatte dall'Accademia ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...