RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923, vol. . Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, IX (1989), pp. loggia di Psiche. Villa La Farnesina, sede dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1992, passim; ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Nella capitale pontificia rimase affascinato delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, costituito da 134 fogli, e l’Album della sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153, pp. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] . Pepoli mantenne l’incarico accademico fino al 1846; gli successe di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un .; M. Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] della rivoluzione si spostò a Roma da dove poi raggiunse nel Veneto la divisione pontificia , presso il museo dell’Accademia dei Concordi.
Oltre alle esplorazione del Nilo del sig. M., in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, IX (1863 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso dell’Accademia pompieri dello Stato pontificio (Mezzanotte G. P. di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, vol. 101, pp. ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] svolto nella diplomazia pontificia non fosse stato dei più brillanti. Certo, Dell’Acqua non veniva dall’Accademia dei nobili (Bologna, Fondazione per le scienze religiose, Fondo Giovanni XXIII, Memorandum di A. Dell’Acqua per L.F. Capovilla ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Dunque, "la logica dei fatti [ha] guidato la scienza paleoetnologica contro l'aspettazione e forse contro il desiderio di e scendeva a Roma solo per partecipare alle riunioni dellaAccademiapontificia dei Nuovi Lincei, di cui era segretario. Molto ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dell'istituto d'arte De Fabris) di nomina a socio onorario di numerose e importanti accademie: della direzione dei Musei e Gallerie pontificie (di cui diventerà direttore Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] della marchesa G. Sampieri Lepri legata al tesoriere pontificio, mons. Fabrizio Ruffo.
Nel 1790 l'ambasciatore portoghese A.D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademiadell'avv. M. Berardi, in Giornale pisano di letteratura, scienze ed ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] pontificia per la sua probità, e amato dal popolo di Roma, il B. trascorse gli ultimi anni laboriosi della sua vita nella più completa austerità e riservatezza, malgrado le numerose nomine a membro d'onore conferitegli dalle più importanti Accademie ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...