• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [300]
Religioni [84]
Storia [64]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Archeologia [18]
Medicina [17]
Diritto [13]
Istruzione e formazione [12]
Diritto civile [12]

MAFFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Pietro Filippo Sani Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] italiana (3 maggio 1892), della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (12 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] avvio, unico in Italia a parte la Specola pontificia, al progetto Carte du ciel per la zona A. R., l’Accademia Gioenia e l’Osservatorio astrofisico di Catania, in Bollettino delle sedute dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Secondo Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali, Padova 1897). All'inizio del 211-215; in Annuario del liceo ginnasio pontificio di s. Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX (1938-39), voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] membri della corte medicea. Nel 1651, la Curia pontificia lo promosse a consultore della Sacra congregazione A. P., patrizio lucchese arcivescovo di Manfredonia, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., XIII (1980), pp. 49 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI

TONDELLI, Leone Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Leone Giorgio Enrico Galavotti – Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari. La [...] Accademia romana di S. Tommaso. Durante il suo soggiorno a Roma, che coincise con l’esplosione della scienze bibliche. Tondelli venne anzitutto incaricato della redazione della con la nomina a membro della Pontificia commissione biblica. Dopo essersi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOACCHINO DA FIORE – MATILDE DI CANOSSA – GIUSEPPE RICCIOTTI

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] deve inoltre aggiungersi la collaborazione con la corte pontificia per ciò che riguarda il vaglio censorio dei all’Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, in Atti e Memoria dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, CXXIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista Leandro Polverini – Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini. La sua formazione scolastica si concluse [...] Pontificia Università di Perugia (I-II, Perugia 1822-1823), subito ripubblicate «colle correzioni inedite dell archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, XVIII (1963), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARIODANTE FABRETTI – FRIEDRICH CREUZER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giovanni Gabriella Olivero TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi. Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] Ordine degli Umiliati fu sciolto con bolla pontificia del 7 febbraio 1571, Tosi dovette letteraria: partecipò alla prima seduta dell’Accademia degli Inquieti, che si 28-48; Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

BARALLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALLI, Raffaello (Raffaele) Silvana Simonetti Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dato un posto preminente fra i membri consultori della Commissione pontificia, intensificò la sua attività tenendo in Toscana la sua rivista. Socio dal 2 luglio 1900 dell'Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, alla quale aveva dedicato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Archivio storico della Pontificia Università scienze, lettere ed arti, 1917-1918, vol. 77, parte II, pp. 373-396; G. Luzzatto, E. Q., semplicista degli Estensi. Nuovo contributo bio-bibliografico, in Atti e memorie dell’Accademia di storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali