DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] romani, il D. fu vicepresidente dell'Istituto di studi etruschi, socio dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia d'Italia, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia romana di S. Luca e di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali e Della rocca d'Ostia e delle condizioni dell'architettura militare in Italia prima della calata di Carlo VIII, compresi rispettivamente nel Giornale arcadico e negli Atti dellaPontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] la fine, in grandi ristrettezze. Censore per molti anni dellaPontificiaAccademia di archeologia, fu socio dell'Accadernia dellescienze di Torino, dell'Accademia di scienze lettere e belle arti di Palermo, della Academia de la historia di Madrid ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] di Padova consegnò al B., per le mani del prof. G. Gola, il giorno dell'ottantesimo compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci; Rovereto gli conferì la ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, VI accademie; l'AccademiaPontificia dei Nuovi Lincei lo elesse suo presidente il 15 dic. 1895.
Bibl.: C. Melzi, Il p. T. B. iniziatore delle osservazioni microsismologiche, in Boll. della ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] accademie. Così la PontificiaAccademia dei Nuovi Lincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] dell'Accademia dei Lincei, di cui era socio dal 1920, sulle Memorie delladella nascita, Pescara 1959.
Il C. fu socio dell'Acc. pontificiadellescienze, membro della Commissione geodetica italiana, professore dell'università di Roma, presidente della ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] S. Luca, dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon, membro della Deputazione di storia patria di Roma, dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, dell'Istituto di studi romani, della Società italiana per il progresso dellescienze, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] , il B. divenne in quest'ultimo anno socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'AccademiapontificiadelleScienze e di altre varie accademie.
Il B. morì a Tripoli il 17 novembre del 1961 ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] germanico e socio, oltre che dell'Institut d'Egypte, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...