Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di Spagna, 1626-30).
Per il periodo del pontificato, si vedrà ogni serie degli anni 1644-55, Congregazioni dedicate agli aspetti temporali dello Stato ecclesiastico).
La leggenda nera d'I. del Convegno promosso dall'Accademia Nazionale di San Luca, ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] pontificato. Anche se ricevette qualche interessata sovvenzione da parte di alcuni principi, C. finanziò essenzialmente la sua politica spremendo danaro dal clero a lui fedele ed attingendo largamente dalle imposte ecclesiastiche R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] oculare dell'elezione e del pontificato di Celestino. Fu scritto, singolare fonte di storia celestina, "Atti dell'Accademia Pontaniana", n. ser., 6, 1957, pp
A. Viti, Note di diplomatica ecclesiastica sulla contea di Molise dalle fonti delle ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] queste e per le altre questioni religioso-ecclesiastiche del pontificato di A., discussioni, condanne, ecc., . 139-42 (con bibl.); M. Rosa, I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ordinò solamente la consegna di B. Valentini, in quanto ecclesiastico, il quale decise di presentarsi spontaneamente al tribunale. Ma, accademia cortigiana di Roma, con il sentore di un potere dispotico e privo di scrupoli che aleggia nel pontificato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] al concilio" e "che la potestà pontificia non è liniitata, ma si extende a né allestire un elenco compiuto dei benefici ecclesiastici di cui fu titolare, al di fuori Caprarola, un disegno conservato all'Accademia delle belle arti di Venezia, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà Mallete il Campiani, più invisi alle gerarchie ecclesiastiche e alla Curia di Roma per le un lungo mercanteggiamento con la corte pontificia, dalla messa in congedo del Krust ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] . Questo fu spesso il caso durante il pontificato di Sisto IV, pressato da una torma la voglia di intraprendere la carriera ecclesiastica, ma il M. non si Careggi, dove si collocava la famosa quanto fumosa Accademia Platonica. Il M. pensò di seguire l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] anche del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie del papa, "sono stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". ristabilirsi, preferisce abbandonare la corte pontificia, partire da Roma, come ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Roma, dalla quale, durante il pontificato di Urbano II, ottenne a Capua
Ambigua e raffinata, la politica ecclesiastica di Ruggero II era tesa a arabi dei re normanni di Sicilia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", V, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....