Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] diretta sovranità pontificia, si rafforzano, soprattutto negli ambienti ecclesiastici, quei pregiudizi (Faenza 1965); e infine la pubblicazione in un quaderno della Rubiconia Accademia dei Filopatridi (VII, Savignano 1966) di una serie di conferenze ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] antichità profane e sacre discorrerà più volte nelle accademiepontificie; di moltissime iscrizioni fornirà copie al Maffei e si era aggiunta nel 1748 la segreteria dell'Accademia di storia ecclesiastica, creata da Benedetto XIV (che singolarmente ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Daniele, sia con cardinali o ecclesiastici influenti come S. Borgia, 1321-1339; G. Gabrieli, Gli storiografi della prima Accademia lincea, in Rend. dell'Acc. naz. dei ; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] e fulminea carriera ecclesiastica e dopo che il Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Roma I. Salvagni, La crisi degli anni ’90. L’Accademia di S. Luca e gli architetti, in Studi su ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sua spregiudicata efficacia, è poi la politica ecclesiastica del D.: sin dal 1361 egli I rapporti con la Curia pontificia furono a lungo buoni; dei Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2,III (1896), pp. 3, ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] 1756, col nome di Crisauro Filomuso, nell'Accademia dell'Arcadia; il 9 maggio 1755 aveva grandi dame, principi, ecclesiastici: tra gli altri, aveva beni in Merate e a Milano. Il breve pontificio di nomina gli venne inviato il 5 giugno.
Lasciò ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] alla carriera ecclesiastica, venne venne chiamato a far parte della Pontificia Commissione De Re Biblica, istituita 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … dell'Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale di Napoli, n. s., XXI (1907 ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] : Andrea, destinato alla carriera ecclesiastica. Studiava a Roma presso il ., Le vite de’ pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di 22 s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] del papato e della gerarchia ecclesiastica che i passati rigori tridentini avevano V.
Sin dai primi anni di pontificato Paolo V sceglie infatti di muoversi nel ispirano la presenza culturale aRoma dell’Accademia di Francia, fondata da Colbert per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] gusto tipico dell'Arcadia: all'accademia romana, infatti, il B. ad intraprendere la carriera ecclesiastica e ne ottenne quattro anni de Louis XIV, Paris 1892, passim; J.Pometti, Studi sul pontificato di Clemente XI, in Arch. della R. Soc. rom. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....