BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Roma il nuovo papa Pio VII il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua normale attività e il B. vi godette di notevole sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] del governo pontificio, battendosi in modo particolare contro la censura ecclesiastica. Nello stesso
G. Franceschini, Luigi Borsari nel centenario della morte, «Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara», 1986-88, pp. 247 e seguenti.
P ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] in grande considerazione. Fu nominato membro della Congregazione (restaurata) delle Indulgenze e della nuova Accademiapontificia di storia ecclesiastica, istituzione che non ebbe seguito a causa della morte prematura del papa. Egli fu sicuramente ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] assistente al soglio pontificio; soprattutto importante fu la nomina a segretario della congregazione sopra gli Affari ecclesiastici, istituita da , protettore dei collegi maronita e greco e dell'Accademia teologica della Sapienza, morì a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il suo brillante cursus honorum ecclesiastico, con la nomina nel , sancita dall'emissione della bolla pontificia Fideli, scontentò in ogni caso nazionale di scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] da eminenti teologi ed ecclesiastici cattolici.
Una missiva di 1553, egli fu accolto nell’Accademia dei Fenici con tre orazioni di 398 s., 410-412; R. Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 112-116; R. Ancel ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Accademia dei Filergiti, per poi passare a Imola l’8 marzo 1571. Seguendo un cursus honorum interno all’amministrazione pontificia s.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie, Bologna 1999, pp. 66, ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] di una conferenza tenuta anni prima all’Accademia di religione cattolica per confutare le teorie S. Sede dopo la debellatio dello Stato pontificio e di Roma. Nel 1891 pubblicò a segnava una svolta nella politica ecclesiastica della S. Sede verso le ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, banche-dati/biblioteche-accademie-musei/elenco-biblioteche,-accademie,-musei/accademia-di-camillo- ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] o di storia ecclesiastica. Tuttavia, probabilmente proprio la contiguità nelle sale accademiche e il legame vice sacra urbis antistitis et supremi consilli ad studia in pontificia ditione regunga praefecti: oratio habita in templo Archigymnasii Romani ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....