La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] chiusi e conservatori, come quelli dello Stato pontificio e del Regno delle Due Sicilie, al di ettari di terreni di enti ecclesiastici confiscati dallo Stato a partire dal sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] aveva stabilito che tutti i benefici ecclesiastici del Dogado e dello Stato da terra legame con la Corte pontificia, una sorta di microautorità Speroni degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 23, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e catechesi parrocchiale negli ultimi anni dello stato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ad Avignone presso la corte pontificia, dove si ferma, entrando storica di Paolino sono dunque in mano ad ecclesiastici, come è ovvio, ma anche a un O.F.M., † 1344, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali storiche ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tardi a Roma, nel sec. 7°, sotto il pontificato di Giovanni IV (640-642) e quello di Roma rivendicavano alla loro sede nella geografia ecclesiastica. Nell'Adorazione dei Magi, M. 1385 ca. (Venezia, Gall. dell'Accademia), nella quale la terra su cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] quelle dei sodali della famosa Accademia Romana degli Antiquari di Pomponio e meno protetti, divennero una pratica sistematica sotto il pontificato di Paolo I (756-767) e dei papi della sempre più marcata presenza di ecclesiastici, fino a che in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di quella romana o pontificia che coincideva con l' soggetto a nessun servizio o condizione di alcuna persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente soltanto a 1869 (anche in "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1871, pp. 379 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] decise di abbracciare la carriera ecclesiastica e di trasferirsi presso la Corte pontificia. Grazie al sistema della venalità e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] politica estera e di politica ecclesiastica. Nel 1573 Venezia aveva concluso quando è contrastata con armi una potestà Pontificia, ch'è diffesa da un Prencipe 31; Sandra Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955-70, passim; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo Medioevo , Padova-Monselice 1981" (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16), Padova 1985, pp. 467-500; IV. Nei quattro anni del suo pontificato (1288-1292), egli promosse la ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....