SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ferrara. Era già suddiacono e nel corso dell'anno accademico ricevette il diaconato. Nel maggio del 1543, per interessamento che ai principi ecclesiastici non fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia. Ricordò poi l ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ecclesiastiche» è stato definito; destinato, infatti, a diventare, dopo un'iniziale ostilità, uno dei candidati al pontificato di Europa. Non mancheranno accenni a suoi contatti con quell'accademia in cui si trattava di Machiavelli e di mortalità dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] o di tassare beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie, Pio V le avrebbe 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 111-67.
G. Drei, La politica di ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] ecclesiastiche, Venezia 1795, 1. II, t. III, pp. 170-172.
119. C. E. Boyd, Tithes and Parishes, pp. 75-76.
120. P. F. Kehr, Italia pontificia XVII secolo: ipotesi di ricerca, "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la sua sanzione civile alla proibizione ecclesiastica di libri vietati dalla gerarchia (residuo , ha chiuso il suo volume sul pontificato di Pio IX ricordando che l'opera lo prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, sì, proprio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Paolo VI e della famiglia pontificia, anche una mobilitazione del fronte ecclesiastico che organizzò diverse iniziative, il più quanto gli era stato proposto di entrare nell’Accademiapontificia per frequentare la scuola di diplomazia vaticana57. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma fra il pontificato di Pio X e quello di Pio XI.
La Scuola, nata nel Forloni in qualche rapporto con le istituzioni accademicheecclesiastiche dell’arcidiocesi ambrosiana e con opere rivolte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dissipatori del patrimonio ecclesiastico (canoni del caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, . Vicinelli, Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d'Italia (876-1073), in Atti ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] parrocchie. Le riforme ecclesiastiche giuseppine, oltre a colpire le prerogative pontificie sulla base delle nuove riviste dagli interessi scientifico-economici, e le accademie agrarie che sorsero numerose nelle province, soprattutto nella più ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La Modena 1992), a cura della Accademia nazionale di scienze lettere e arti 1985, pp. 73-83.
20 A. Monticone, Il pontificato di Benedetto XV, in Storia della chiesa, XIII, I ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....