Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] dedicato al papa, nell'accademia reale, dal conte d' per suo conto in passato ed è ecclesiastico preparato e scrupoloso. Imputabile, semmai, 1977, ad indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d' ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] consorte sinché vivo - di un fratello ecclesiastico di Giovanni Maria la futura suocera. È porpora il 27 luglio 1547. Vassallo pontificio G., la ricondotta paterna del 18 del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, sotto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , contemptore de la pontificia maiestade, perturbatore de Napoli, Napoli 1640; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici ab anno 1198 ubi Card. Baronius desinit, Angelo Di Costanzo poeta e storico, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 54, 1926, pp. 22-36; Id ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 17 giugno 1551 si unì all'esercito pontificio comandato da G.B. Del Monte, nipote alla carriera ecclesiastica, giungendo entrambi di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] aveva abbracciato la vita ecclesiastica e la carriera in sua frequentazione di musicisti e delle accademie musicali gli permise di acquisire F. Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , destinato alla carriera ecclesiastica, Pontano compose carmi erano ribellati alla signoria pontificia e le truppe aragonesi, 1527, a cura di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XLVII (1972), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] criticava alcuni aspetti della cultura ecclesiastica, l'autocrazia pontificia, il mondo curiale e ; II, 5, col. 65. Ma il Riccardi omise i discorsi accademici, mentre Savioli e Adami tralasciarono alcuni scritti scientifici minori e altri letterari o ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dei quali egli aveva già propugnato la riforma dell'elezione pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio XV.
Nel campo degli se non unicamente degli ecclesiastici, nella constatata decadenza delle università e delle accademie di tipo tradizionale. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] sobillati dalla diplomazia pontificia). Contrastare un nemico 189-98; 1. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, Mantova 1615, pp. 57- Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad il reinsediamento del governo pontificio nelle Marche, mentre condivise "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....