VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...]
Membro e animatore di varie società e accademieecclesiastiche, tra cui l’Accademia di religione cattolica (1825), divenne un l’agitazione liberale come legittima se rispettosa dell’autorità pontificia. Concetti simili espresse in un panegirico di s ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] con il potere di esercitare la giurisdizione ecclesiastica e civile (dal 5 maggio 1590 luglio 1645, ormai sotto il pontificato di Innocenzo X. I cardinali dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XI ( ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] morte nel 1248.
In ambito ecclesiastico, però, i due personaggi della s., 330 s., 45 s., 469 s.; Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, a cura di the early fifteenth century, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] carriera ecclesiastica riguardano la presenza nella Curia pontificia, come chierico di camera nel 1451 durante il pontificato di fonti esterne.
Dal 1450 al 1475 fu membro dell’Accademia forlivese dei Filergiti, che contribuì a far rinascere insieme ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di un compromesso che fosse più ecclesiastico di un teatro e più teatrale e archi (1931). Nel 1930 fu nominato accademico d’Italia per le classi d’arte. Nel 2004, pp. 149-162; Id., La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Roma 2005, ad ind.; L.A ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] e che oggi risultano perdute. Fu ascritto a varie accademie tra le quali l'Accademia Fiorentina (29 apr. 1769) e quella dei un intento punitivo, dato che proprio alla corte pontificia e tra gli ecclesiastici il G. si era fatto dei fieri nemici per ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] compilazione di una monumentale Historia ecclesiastica, che da molti mesi
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di Pio VI, il clima politico mezzo del Denina, di essere ascritto all'Accademia di Berlino. Ma le sue speranze andarono ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] pontificia davanti a Giulio II, di cui parla il de Grassi (III, f. 76).
Avviatosi alla carriera ecclesiastica da Giulio II il canonicato lateranense, lasciato da un esponente dell'Accademia Romana, B. Capella: in tale occasione indirizzò a Giulio II ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] autunno seguente. Nel 1743 fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna (la prova di ammissione Domenico alla carriera ecclesiastica, fu organista titolare senza veruno strumento sull’uso della Cappella pontificia» (cit. nel Repertorio di musica ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] richiese una Historia ecclesiastica, in luglio il P. Scarcia, Note storico-paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città del i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di M. Miglio et ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....