DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] affermerà apertamente di averli diffusi sia fra gli ecclesiastici sia fra i laici) e il culto al F. Visconti, non faceva menzione della bolla pontificia, che rimaneva segreta (tra l'altro, ), fondando nel 1807 l'Accademia Dolfina, ma poté procedere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] pontificia al momento dell'occupazione di Comacchio da parte delle truppe imperiali. Ma, anche per un precoce difetto alla vista, che lo avrebbe portato negli ultimi anni alla cecità, abbandonò ben presto la carriera militare per quella ecclesiastica ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] del patriziato veneto e dai membri dell’Accademia degli Incogniti, in primis dal suo fondatore e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, pp. 136 s.; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550- ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] e ove strinse numerose amicizie. Membro dell'Accademia di scienze e lettere sorta a Napoli i temi fondamentali della problematica politico-ecclesiastica che si agitava da anni in contestazione verso l'autorità assoluta pontificia, il desiderio di un ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] iniziare una brillante carriera ecclesiastica, realmente rivolta al - in qualità di generale delle galee pontificie - per lo stretto di Messina fino ad di Paolo II in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono accusati, tra ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Indice dell’autore, per la sua posizione nell’accademia di storia ecclesiastica, per la stampa di Propaganda fide, e tale riscrittura, dopo averlo chiamato a far parte della accademia di Storia Pontificia da lui istituita nel 1740. Nei volumi da lui ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] canonico e di diritto ecclesiastico siculo: oltre alla laurea in filosofia e teologia presso l'Accademia palermitana, egli conseguì col pontefice impedivano di ottenere l'autorizzazione pontificia alla consacrazione dei vescovi siciliani, i quali ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Ettore, vescovo, frequentò la corte pontificia, stabilendo contatti con i cardinali ). Fu socio onorario dell’Accademia delle scienze e belle lettere Politica concordataria, giurisdizionalismo e organizzazione ecclesiastica nel Regno di Napoli sotto ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo quell’anno alla corte pontificia non ebbero immediate ripercussioni nei 166, 168, 178; Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Senato veneziano e la diplomazia pontificia, tanto che solo nel il M. partecipò alle attività dell’Accademia Veneziana, nella quale si fece apprezzare le sue amicizie veneziane, avviò alla vita ecclesiastica il figlio, come si apprende da una ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....