VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] presso Gregorio XIV per congratularsi della sua elezione al pontificato. Morì a Milano il 18 agosto del 1606. ecclesiastico nella Milano spagnola sul finire del Cinquecento, in Atti dell’Accademia di San Carlo, inaugurazione del quarto anno accademico ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] lo fece spostare a Roma dove, alunno nell' Accademia dei nobili ecclesiastici, consegui nel 1784 la laurea in giurisprudenza, 19 nov. 1825); passando per la nomina ad assistente al soglio pontificio (9 genn. 1826), l'ascesa del G. si sarebbe conclusa ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Graziani, 2005, p. 217).
Assai favoriti dalla committenza ecclesiastica, i Torelli continuarono non di meno a coltivare rapporti più in vista dell’amministrazione pontificia; questi fu anche aggregato all’Accademia Clementina (1724) e commissionò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] terzogenito, il F. fu avviato alla carriera ecclesiastica e il 21 ott. 1686 prese la F. prese allora contatto con la diplomazia pontificia e nel 1701 accettò di accompagnare in anni il F. era membro dell'Accademia degli Intronati di Siena, era iscritto ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] dalla cancelleria pontificia uscirono , poiché era una sorta di principato ecclesiastico in una zona di raccordo tra mondo . Cargnelutti, Le rivendicazioni del beato Bertrando, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, s. 6, XI ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] 38). Frequentò il mondo umanistico dell’Accademia Pontaniana e fu in rapporti con spirituale di vescovi italiani, ecclesiastici e laici del tempo, Il card. G. S. arcivescovo di Salerno legato pontificio al concilio di Trento, Salerno 1994; Geronimo S. ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della controversia disciplinare ecclesiastica, che toccava l'infallibilità pontificia. L'articolo fu (1937), pp. 340-41; A. Saitta Revignas, Necrologio, in Atti e Mem. della Accademia "Petrarca", n.s., XXXIII (1945-46), pp. 243-47; A. Masotti, Not. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] alla carriera politica, che a quella ecclesiastica. Il 16 genn. 1588 lo zio preparazione culturale; ripristinò invece un'accademia di giovani patrizi e riuscì ad nell'amata quiete di Vidor e la Curia pontificia: il 19 nov. 1646 diveniva titolare di ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] accademici, 1768, p. IV).
Non risulta più a Ferrara nel 1763, probabilmente già a Roma per tentare una carriera ecclesiastica (1957), 4, pp. 415-424; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 183-188; ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] l'elezione a membro corrispondente dell'Accademia dei Georgofili (1784).
Conclusioni più opposta alle leggi agrarie; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca. Né ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....