PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] », contravvenendo l’interpretazione pontificia secondo cui «el filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s.; C ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] che parteciparono all’Accademia delle Notti Vaticane fondata di Crato e gli altri ecclesiastici portoghesi che avevano combattuto contro 1-5, 116-120; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] voleva indirizzarlo la famiglia in vista di una carriera ecclesiastica, Luigi Riccomanni studiò giurisprudenza a Camerino e poi, alla preesistente Accademia letteraria detta dei Sollevati nella prima Società agraria dello Stato pontificio. Numerose ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di Lunéville; e frequenti viaggi in maggiore accordo fra autorità civile ed ecclesiastica di cui si è detto.
Lambertini, giunto ormai alla fine del suo pontificato, a succedere al cardinale S. Valenti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] riti ecclesiastici, favorendo così la diffusione di quella fama di erudito e mecenate che gli aprì le porte dell'Accademia degli l'eccesso di cedole del banco che affliggevano da anni lo Stato pontificio.
Il 18 apr. 1746 il G. fece parte - insieme ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] haberent cum statu ecclesiastico»), protestò contro Niccolò Machiavelli: Mario Salamoni, estratto da Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XXXV (1900), pp. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia, Roma 2009, ad. ind.; P. ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] volte consecutive il premio Rezzi dell’Accademia della Crusca) e soprattutto alle sue controllo inquisitorio dell’autorità ecclesiastica: la sua apertura sue interpretazioni bibliche da parte della Pontificia commissione biblica. Quest’ultimo evento, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] greco al Pontificio collegio urbano di Propaganda Fide.
L’8 maggio 1806 entrò a far parte dell’Accademia di religione del Giorno nr. 21, Roma 1819; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p. 132; LV, 1852, p. 96, LX, ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] , p. 179; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXXII, Venezia e Roma. Bernardino Mei (1612-1676), in Annali della Pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] dietro l’autorità pontificia. Nel maggio Monferrato, Ducato del Monferrato, mz. 1, Materie ecclesiastiche; mz. 6, Feudi per A e B; e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della Reale accademia virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 20 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....