• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [242]
Religioni [145]
Storia [60]
Letteratura [34]
Diritto [20]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [10]
Musica [6]
Strumenti del sapere [6]

MALVASIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Alessandro Dante Marini Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] decise di intraprendere la carriera ecclesiastica e il 30 ott. , nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione delle , Roma 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARI APOSTOLICI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] , la sua declamazione nell’Accademia dell’Immacolata Concezione delle ottave I principj e le speranze del pontificato di n.s. papa Pio , München-Wien-Zürich 2005, pp. 975, 977; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, cfr. Indici, ad nomen. ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] lo portarono a essere inviso non solo ai superiori ecclesiastici, ma anche alle autorità locali. Sospettato dalla polizia fu membro effettivo della Società geologica italiana, dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Società italiana di ... Leggi Tutto

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] ecclesiastiche, delle due diocesi da lui governate. Fu anche membro della Deputazione di storia patria e socio dell'Accademia indirizzo politico seguito da Napoleone III verso lo Stato pontificio dopo la pace di Villafranca. Su quell'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

APOSTOLIO, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo) Alessandro Pratesi Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] . Era già entrato nello stato ecclesiastico nell'aprile 1492, allorché sottoscrisse se facesse anch'egli parte di quell'Accademia aldina il cui statuto era stato redatto chiamare a Roma presso la corte pontificia, ma invano, così come inutilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] in una solenne adunanza dell'Accademia dell'Immacolata Concezione, alle pp. 278 s.; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; V. Spreti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETTORELLI LALATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTORELLI LALATTA, Francesco Raffaele Tamalio PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte. La famiglia paterna possedeva [...] studi storico-ecclesiastici e letterari, testimoniata, nell’età più matura, dall’iscrizione all’Accademia dell’ teologi. Il 21 agosto dello stesso anno ottenne per bolla pontificia la coadiutoria della prebenda di Sorbolo; ordinato sacerdote il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI PIETRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI PIETRA, Francesco Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , fu indirizzato a studi convenienti a quel percorso. Fu avviato alle discipline umanistiche e teologiche nell'Accademia pontificia dei nobili ecclesiastici di Roma, dalla quale uscì nel 1703. Avendo rivelato una grande disposizione per gli studi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABATE COMMENDATARIO

MAZIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Giacomo Dante Marini – Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800. La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] A. Theiner, con il titolo Il seminario ecclesiastico o Gli otto giorni a S. Eusebio ( Lesse anche dissertazioni nell’Accademia di religione cattolica cui S. Rebecchini, Gli ultimi «zecchieri» dello Stato pontificio: i Mazio, in Strenna dei Romanisti, ... Leggi Tutto

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] partecipazione all'Accademia di R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, pp. 34, 42-44 , ad indices; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVII, pp. 196 e s. e Indici, ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali