NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] Nocchi a Roma nel 1770-80 nel refettorio dell’Accademiaecclesiastica alla Minerva, insieme alla Cena in Emmaus.
L’ regno di Pio VI, lavorò stabilmente per la corte pontificia e grazie alla protezione della famiglia Braschi ricevette importanti ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] maggiore, come pure fu segretario della PontificiaAccademia teologica romana, della quale scrisse anche 1832; Arch. segr. Vaticano, Carte Mazio (riguardanti l’attività ecclesiastico-politica del M., ordinate e inventariate da L. Pásztor); Segr ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] schierarono con decisione a favore della supremazia pontificia, asserendo di aver provato il "diritto radicale soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva aperto un'accademiaecclesiastica, si tenne una disputatio in seguito alla quale uscì ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] avendo intuito non avere alcuna vera disposizione per la vita ecclesiastica, lo consigliò di deporre l'abito subito dopo il Il 31 luglio 1813 fu infine eletto socio ordinario della PontificiaAccademia di archeologia in Roma.
Poco prima di morire fece ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] -81). Il suo argomento di base fu che il patrimonio ecclesiastico è immune per l'origine divina: alla Chiesa, sposa di , lasciato alla famiglia. Un necrologio è in Dissertazioni della PontificiaAccademia romana di archeologia, IX (1840), pp. VI-VIII ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica, LXXIV, Venezia 1855, pp. 332-338; A.A. Bianchi-Giovini, Il papa e la sua corte..., Bastia 1860, pp. 17-22, 63-69; G. Giordano, Epilogo delle prose lette nella pontificiaAccademia tiberina..., Roma 1869 ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] , si cercava di ricostituire le basi della disciplina ecclesiastica, il De’ parrochi (al quale Nardi avrebbe voluto sopra un sonetto inedito del Petrarca (in Dissertazioni della PontificiaAccademia romana di archeologia, t. V), Terzine inedite di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] (1905), Francesco d’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e le feste dei santi nel loro svolgimento storico di K.A. S. Paolo (1929) alla cura delle stampe della PontificiaAccademia romana di archeologia (1927-37, 1940-47), dalla ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] , che, allontanato, passò a insegnare all’Accademiaecclesiastica di Livorno. Altri poi ne presero le Lyon 2010, pp. 75-104; P. Vismara, P. T. e il “dispotismo pontificio”, in Il giansenismo e l’Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] Atene (1846), la PontificiaAccademia romana di archeologia (1853), e l’Accademia dei Quiriti (1860), -207; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Massimo di Roma, tav. VIII; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XCVII, pp. 229 s. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....