PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del 8 agosto 1556 un breve pontificio esentava Ponchini dal pagamento delle decime ecclesiastiche. Indizio di continui contatti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] ma la dedica era stata bocciata dalla censura ecclesiastica (P. Giordani, Epistolario, VI, Milano educazione confessionale della Roma pontificia, il B., come
Bibl.: V. Marchese, Dei Puristi e degli Accademici [1846], in Scritti vari, II, Firenze 1860 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] operante nella capitale pontificia. Del resto, 248-252; C. Pericoli Ridolfini, La Pinacoteca dell'Accademia dell'Arcadia, in Capitolium, XXXV (1960), 6, , ad vocem; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXV, p. 271; LXXVI, p. 62; U. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....