BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della controversia disciplinare ecclesiastica, che toccava l'infallibilità pontificia. L'articolo fu (1937), pp. 340-41; A. Saitta Revignas, Necrologio, in Atti e Mem. della Accademia "Petrarca", n.s., XXXIII (1945-46), pp. 243-47; A. Masotti, Not. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] alla carriera politica, che a quella ecclesiastica. Il 16 genn. 1588 lo zio preparazione culturale; ripristinò invece un'accademia di giovani patrizi e riuscì ad nell'amata quiete di Vidor e la Curia pontificia: il 19 nov. 1646 diveniva titolare di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] l'elezione a membro corrispondente dell'Accademia dei Georgofili (1784).
Conclusioni più opposta alle leggi agrarie; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca. Né ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Haja 1751, in quanto appartiene alla Zecca pontificia e a Roma libri tre.
In tutta interna a una erudizione storico-ecclesiastica in funzione di difesa della politica a molti della sua fazione, all'Accademia di religione cattolica, ideata fin dal ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] della burocrazia pontificia (Francesco Brevio e Ioannesex Alemania) e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni , le sue funzioni di alta diplomazia e i suoi legami con l'accademia greca di A. Manuzio, l'unico Savoia che si possa affiancare al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] ecclesiastica, seguendo l'esempio dei suoi fratelli maggiori Achille e Carlo, che avevano alti incarichi alla corte pontificia Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] cc. 116-119) aderì alla nuova Accademia dei Filomati con il nome di Ravvivato, il rango del casato, e in una rendita ecclesiastica di 1000 scudi per il figlio Scipione, il da antichi tributi feudali di origine pontificia, e nel contempo per indurre il ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] l'età in cui intraprese la .carriera ecclesiastica; egli appare tuttavia dalle testimonianze dei .
Nel 1458 l'ascesa al soglio pontificio con il nome di Pio II dell reputazione tanto da venire ammesso nell'Accademia pontaniana e da essere tenuto tra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] senatori. Avviato alla carriera ecclesiastica, iniziò gli studi a Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e 97 s.; O.M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio collegio Clementino di Roma, Roma 1795, p. XXIV; ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] nome di Idaro Tessalico e dell'Accademia di S. Luca, egli si ; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1967, II, -344; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, pp. 87 s.; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....