PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] l’Accademia dei nobili ecclesiastici, l’istituzione fondata a Roma nel 1701 dall’abate Pietro Garagni.
L’Accademia era stata l’organismo responsabile delle strade, ponti e acquedotti dello Stato pontificio, voluto da papa Sisto V, e dal giugno 1838 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] , p. 147; alla stessa Accademia appartennero anche altri due estensori dell e [lo] zelo a favore dell'autorità Pontificia" (p. 1190).
Quanto alla sua produzione letteraria e i sostenitori delle immunità ecclesiastiche al tempo dell'interdetto lanciato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] al fine di recuperare le proprietà pontificie dalla gestione troppo disinvolta di donna , libertà e giurisdizione ecclesiastica (istituita il 5 luglio è da collocare probabilmente la presidenza dell'Accademia degli Umoristi, alla guida della quale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] progressi nella carriera ecclesiastica. Nel 1716 ottenne della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilica di Papiani, 2293, fasc. Gherardi; Bibl. comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ms. 676, cc. 148 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] fasi di quel primo scontro tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, VI (1901), pp. 23 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] avvocato degli umanisti della "accademia" romana e del suo Camera apostolica per l'apposizione del sigillo pontificio. Per questo ufficio, che già era Padova 1970, p. 321; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, II, pp. 305-08. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] accademico aveva concluso il "Bosco Parrasio", cioè il congresso solenne dell'Accademia da Clemente XI uditore della legazione pontificia di Avignone. Distintosi per le doti scalata ai vertici della gerarchia ecclesiastica si fece assai rapida. ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] ecclesiastica sotto Clemente XI (che era un Albani) dal quale fu chiamato, ancor giovane, nella famiglia pontificia attività scientifica personale fu piuttosto modesta, e anche nell'Accademia di storia romana non presentò mai propri contributi, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] pontificie. Il B., i cui feudi di Sora, Arce, Arpino e Aquino erano a diretto contatto con la provincia ecclesiastica e l'anno successivo fu anche eletto vicecustode dell'Accademia romana, alle cui adunanze partecipò assiduamente, recitandovi sonetti ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] -tempore della Cappella pontificia, dove, come cantore, fu giubilato il 13 ott. 1714. Fece parte anche dell'Accademia dell'Arcadia (5 1812, col. 15; G. Moroni, Diz. di erudizione stor. ecclesiastica, V, p. 312; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....