PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] o una ulteriore tassa anche sui beni ecclesiastici, sia che consistesse in un differente sistema A. Bartoli, L’ultimo relitto dell’archivio imperiale sul Palatino, in PontificiaAccademia Romana di Archeologia, XIII-XIV (1947-48), pp. 269-275; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] pellegrinaggio verso Roma da parte di nobili ed ecclesiastici anglosassoni.
Le notizie che abbiamo su G. Pietro a Roma. L'"ordo Romanus" da lui composto, in Atti della PontificiaAccademia romana di archeologia. Memorie, I (1923), 1, pp. 159-219; L ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] chiusura rispetto alle idee repubblicane. Con la restaurazione pontificia tornò all’attività di funzionario governativo e in elegiae, 1814), sul modello delle composizioni delle accademieecclesiastiche romane, alcune lettere pastorali e varie regole ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] di Stato dal 1700, cui Camillo fu affidato, dopo aver preso il cognome materno.
Nel 1709 si traferì a Roma per studiare nella PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici, istituita nel 1701 al fine di curare la preparazione diplomatica dei rampolli ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] la più impegnativa carica di presidente dell'Accademiaecclesiastica (si vedano, per es., le conferenze Montor, Storia del papa Pio VII, Lucca 1827, passim; I.Rinieri, La diplomazia Pontificia nel sec. XIX, Roma 1902, II, pp. 17-19; Id., Napoleone ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] 1256.Tra i loro figli emergono per importanza politico-ecclesiastica il futuro cardinale di S. Giorgio al Velabro, Monti nei disegni degli Uffizi di Firenze, in Dissert. della PontificiaAccademia romana di archeologia, s. 2, XIII (1918), pp. ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] 'aver decisamente reagito contro lo stile secentista. Membro dell'Accademiaecclesiastica riminese fondata dal card. L. Valenti, vi esordì dalla S. Sede la distinzione di prelatura domestica pontificia; completò e portò a termine la fabbrica dell' ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Fermo tutte le cause appartenenti al foro ecclesiastico con esclusione della giurisdizione di legati o . 1; G. Bossi, La chiesa di CapranicaPrenestina, in Dissertazioni della PontificiaAccademia romana di archeol., s. 2, XV(1921) pp. 390-396; ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] 1725, frequentò il Collegio Clementino fino al 1732, passando quindi alla PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici, ove fu convittore fino al 1737 per acquisire la preparazione necessaria alla carriera prelatizia. Distintosi per capacità e ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] , assistente al soglio pontificio e arcivescovo di Urbino (8 nov. 1787). La sua attività, in linea perfetta con le direttive della Curia romana, fu subito volta alla lotta contro il giansenismo: nel 1789 istituì l'Accademiaecclesiastica, che doveva ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....