FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] iniziare una brillante carriera ecclesiastica, realmente rivolta al - in qualità di generale delle galee pontificie - per lo stretto di Messina fino ad di Paolo II in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono accusati, tra ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] canonico e di diritto ecclesiastico siculo: oltre alla laurea in filosofia e teologia presso l'Accademia palermitana, egli conseguì col pontefice impedivano di ottenere l'autorizzazione pontificia alla consacrazione dei vescovi siciliani, i quali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] fece, parte dell'Accademia degli Affidati. affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, 237; Id., A.D. nunzio e arcivescovo, in Riv. di letter. e di storia ecclesiastica, X (1979), 2, pp. 83-123; XI (1979), I, pp. 62-94; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] di beni delle corporazioni ecclesiastiche soppresse.
Di questa 'improbabilità di una paventata reazione pontificia all'emanazione del decreto:
"Ad pp. 482, 491; A. Maggiolo, Isoci dell'Accademia patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] rivoltano contro lo Sforza è l'invasione della Marca pontificia, territorio sacro a Giove. Il poema è stato ecclesiastiche nel Ducato di Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, Roma 1986, I, p. 161, C. Bianca, L'Accademia ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] legame tra riforme scolastiche e riforme ecclesiastiche, in quanto il piano scolastico nomina ai benefici già in collazione pontificia, il B. fu considerato la chiese della città e diocesi di Como, le accademie di belle arti di Milano e di Mantova. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ambasciatore, L. J. Lamberg, di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. la residenza . di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, pp. 162-63; XXIX, p. 170; LIV, p. 67; LXI, p. 271; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] restaurare. Ma è da quando sali al pontificato Sisto IV, il quale mirava per mezzo progressi a Roma nella carriera ecclesiastica: protonotario apostolico il 29 dic Sodalitas Viminalis", vale a dire l'Accademia romana di Pomponio Leto ricostruita in ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal 1700 al 1706.
Nell il 1732.
Attraverso l'Accademia dell’Arcadia i due fratelli culturale del ‘700 ungherese: le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma 2005, pp. 58-60; E. Corp, The ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] terzogenito, il F. fu avviato alla carriera ecclesiastica e il 21 ott. 1686 prese la F. prese allora contatto con la diplomazia pontificia e nel 1701 accettò di accompagnare in anni il F. era membro dell'Accademia degli Intronati di Siena, era iscritto ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....