DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] . (per la consultazione si rinvia all'Indice generale, II, ad nomen);F.Procaccini di Montescaglioso, La PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici, Roma 1889, p. 51; W. Ward, The life of John Henry card. Newman..., London 1912, II, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del cardinale Braschi, raccomandato da mons. Bandi al nipote Pio VI entrò nella PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici di Roma, ove per due anni (1776-78) perfeziono i propri studi. Nel frattempo esercitava le funzioni di segretario di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] metodo, che gli derivavano dalla matrice tradizionalmente ecclesiastica e letteraria della sua formazione. La Biblioteca Vaticana stato socio e poi, dal 1894, presidente della PontificiaAccademia romana di archeologia fino al 1900, allorché, nella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] essere considerato esemplare del processo di formazione del ceto dirigente nello Stato pontificio: convittore per più anni dell'Accademiaecclesiasticapontificia, poi prelato domestico e sottosegretario ai Memoriali (1823), quindi, promosso il 3 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] a Roma, seguirà i corsi della Nobile Accademiaecclesiastica, conservando però sempre lo stato secolare.
; G. Forchielli, Un progetto di codice civile nel 1818 nello Stato pontificio, in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in onore di U. Borsi ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] ebbe subito l'incarico di insegnare storia ecclesiastica nel seminario vescovile, pur assumendo, fino 1940), pp. 240 s.; B. Nogara, Mons. M. F. commemorato alla PontificiaAccademia romana di archeologia il 19 dic. 1940-XIX, Roma 1940; L. Fausti, ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] schierarono con decisione a favore della supremazia pontificia, asserendo di aver provato il "diritto radicale soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva aperto un'accademiaecclesiastica, si tenne una disputatio in seguito alla quale uscì ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] avendo intuito non avere alcuna vera disposizione per la vita ecclesiastica, lo consigliò di deporre l'abito subito dopo il Il 31 luglio 1813 fu infine eletto socio ordinario della PontificiaAccademia di archeologia in Roma.
Poco prima di morire fece ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] -81). Il suo argomento di base fu che il patrimonio ecclesiastico è immune per l'origine divina: alla Chiesa, sposa di , lasciato alla famiglia. Un necrologio è in Dissertazioni della PontificiaAccademia romana di archeologia, IX (1840), pp. VI-VIII ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ai punti V e VI, sull'abolizione delle riserve pontificie) di evitare scissioni nella Chiesa. Con la sua risposta avuto con il de Vecchi nel 1787 a proposito dell'Accademiaecclesiastica, il proposito di rinunciare all'arcivescovato, in caso di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....