Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vescovo di Loreto e presidente dell’Accademiaecclesiastica. Mentre il prelato elaborava un diffuso pp. 641-642.
99 ASS, XXXI, 1898-1899, p. 134.
100 E. Soderini, Il pontificato, cit., vol II, p.167.
101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 21 novembre 1957 dalla Pontificiaaccademia teologica, prestigioso centro della Cfr. C. Marcora, L’accoglienza della biografia fogazzariana di Gallarati Scotti in ambiente ecclesiastico, in Antonio Fogazzaro, a cura di A. Agnoletto, E.N. Girardi, C ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 415.
L. Dattrino, Papa Damaso (366-384) nella Storia ecclesiastica di Rufino, in Saecularia Damasiana, Città del Vaticano 1986, pp. archivi pontifici di s. Lorenzo, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 41, 1968-69, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] II, Romae 1602, pp. 966-89; O. Raynaldi Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I murali: Palazzo Vaticano: Cappella Sistina, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 15, 1939, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della PontificiaAccademia romana di archeologia, V (1927), pp. Cittadella 1997, pp. 38-52; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , p. 56); studiò anche storia ecclesiastica nell'Accademiaecclesiastica dei domenicani, sotto la guida di numismatica avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al XVIII secolo. In effetti, negli anni 1765 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] . (per la consultazione si rinvia all'Indice generale, II, ad nomen);F.Procaccini di Montescaglioso, La PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici, Roma 1889, p. 51; W. Ward, The life of John Henry card. Newman..., London 1912, II, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del cardinale Braschi, raccomandato da mons. Bandi al nipote Pio VI entrò nella PontificiaAccademia dei nobili ecclesiastici di Roma, ove per due anni (1776-78) perfeziono i propri studi. Nel frattempo esercitava le funzioni di segretario di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] metodo, che gli derivavano dalla matrice tradizionalmente ecclesiastica e letteraria della sua formazione. La Biblioteca Vaticana stato socio e poi, dal 1894, presidente della PontificiaAccademia romana di archeologia fino al 1900, allorché, nella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] essere considerato esemplare del processo di formazione del ceto dirigente nello Stato pontificio: convittore per più anni dell'Accademiaecclesiasticapontificia, poi prelato domestico e sottosegretario ai Memoriali (1823), quindi, promosso il 3 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....