URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1627, il pontificio Collegio Urbano per la formazione di ecclesiastici secolari provenienti dalle Poesie toscane" di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ecclesiastica (1617-1622) di Marcantonio De Dominis, dove il temporale e lo spirituale erano nettamente separati, consentendogli di discutere del solo aspetto terreno della potestà pontificia
Dunque, gli amici dell’Accademia dei saggi si erano mossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] opinabili. Non per nulla nelle denominazioni della scuola o accademia del palazzo di Carlo questi si chiamerà Orazio, riprovazione delle tesi pontificie che affermavano l’assoluto primato del potere e della giurisdizione ecclesiastica su quella regia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nato durante il pontificato di Niccolò V, a causa delle riforme ecclesiastiche promosse dal cardinale ).
Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Arch. stor. in Id., Studi di storia cristiana ed ecclesiastica, II, Medio Evo, Napoli 1966, pp febbraio 1368), in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XVII ( ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] direttamente soggetto all'autorità pontificia al di fuori di una gerarchia ecclesiastica particolare.
Oltre che ; M. Beltramme, Le teoriche del Paleotti e il riformismo dell'Accademia di San Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605), ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di Spagna, 1626-30).
Per il periodo del pontificato, si vedrà ogni serie degli anni 1644-55, Congregazioni dedicate agli aspetti temporali dello Stato ecclesiastico).
La leggenda nera d'I. del Convegno promosso dall'Accademia Nazionale di San Luca, ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] pontificato. Anche se ricevette qualche interessata sovvenzione da parte di alcuni principi, C. finanziò essenzialmente la sua politica spremendo danaro dal clero a lui fedele ed attingendo largamente dalle imposte ecclesiastiche R. Accademia delle ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] oculare dell'elezione e del pontificato di Celestino. Fu scritto, singolare fonte di storia celestina, "Atti dell'Accademia Pontaniana", n. ser., 6, 1957, pp
A. Viti, Note di diplomatica ecclesiastica sulla contea di Molise dalle fonti delle ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] queste e per le altre questioni religioso-ecclesiastiche del pontificato di A., discussioni, condanne, ecc., . 139-42 (con bibl.); M. Rosa, I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....