FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] svolto ad Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa . non riuscì ad ottenere alcun lavoro né dal governo pontificio né da quello francese: nel 1820 aveva infatti chiesto ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] stampe sono firmate Cestari). Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi nel seminario di Napoli che confermano i limiti della giurisdizione pontificia, oltre che delle teorie di " fra tutte le università, accademie e istituti col compito di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] inviato segretamente al nunzio pontificio a Venezia, con obbligo , I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademia dei Ricovrati all'Accademia Galileiana. Atti del Convegno, pp. 144 s.; M. Dal Borgo, I Gradenigo ecclesiastici, ibid., pp. 192 s.; M. Gaddi, I ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e D. anche agli occhi della diplomazia pontificia. Morto il 5 maggio 1782 mons. cui in sostanza esortava all'abbandono della politica ecclesiastica giuseppina, al ripudio del giansenismo e al ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] avanti la sua opera di restaurazione ecclesiastica, rivendicava al potere episcopale il diritto risolta con una dichiarazione pontificia. Il papa ritirò la fece pubblicare il libro del Contile sull'Accademia pavese degli Affidati, della quale egli ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] F. e Luigi) abbracciarono la carriera ecclesiastica; delle quattro figlie, tre presero il aveva avuto parte nella rifondazione dell'Accademia di religione cattolica, fu, nel d'un iter nell'amministrazione pontificia che trovò come primo traguardo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] con la Sede pontificia, l'arcivescovo tornò Accademia Pontaniana, XVIII (1968-69), pp. 182-195; N. Kamp, Soziale Herkunft und geistlicher Bildungsweg der unteritalienischen Bischöfe in Normannisch-staufischer Zeit, in Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] ecclesiastica, all'inizio in qualità di semplice scrittore delle lettere apostoliche. Tenne quest'ufficio durante tutto il pontificato G. sono in Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell'Accademia rubiconia dei Filopatridi, ms. 75, passim; la lettera ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ad Ariano, dove si avviò allo stato ecclesiastico ricevendo i primi ordini dal vescovo della sua , che fu approvato con chirografo pontificio del 14 ottobre 1748. Con gli studi letterari e fece parte dell’Accademia dell’Arcadia, che ebbe il suo centro ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] sulla utilità delle Accademie di Religione, Macerata sulla vendita dei beni ecclesiastici e sulla legittimità del ; D. Spadoni, Sette cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all'indomani della Restaurazione, Roma-Torino 1904, p. LXXIV ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....