GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] riti ecclesiastici, favorendo così la diffusione di quella fama di erudito e mecenate che gli aprì le porte dell'Accademia degli l'eccesso di cedole del banco che affliggevano da anni lo Stato pontificio.
Il 18 apr. 1746 il G. fece parte - insieme ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] dietro l’autorità pontificia. Nel maggio Monferrato, Ducato del Monferrato, mz. 1, Materie ecclesiastiche; mz. 6, Feudi per A e B; e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della Reale accademia virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 20 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] sul soglio pontificio si trovava ancora Paolo IV Carafa, nemico degli abusi in campo ecclesiastico e severo fautore . Il palazzo, gravato da numerose ipoteche, ospitò prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] .
Per cultura, erudizione nelle materie ecclesiastiche, rigore logico e chiarezza d'esposizione in favore dell'infallibilità pontificia e fu poi tra cesi sede vacante. Il 18 agosto tenne presso l'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino un discorso ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] ma con particolare intensità soprattutto durante i pontificati di Alessandro VII, Clemente IX e certezza religiosa in ecclesiastici dotti come il Bona enciclopedici, sono individuabili nel rivelatore Discorso accademico (imperfetto), che si legge nel ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Borgo e capitano generale della guardia pontificia (12 novembre 1585). Fu questo Nel luglio 1608, un suo intervento nell’accademia che si teneva in casa del cardinal , che abbracciò la carriera ecclesiastica (avrebbe raggiunto il cardinalato in ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del 8 agosto 1556 un breve pontificio esentava Ponchini dal pagamento delle decime ecclesiastiche. Indizio di continui contatti ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] ecclesiastica, apertamente ispirata alla lezione di Cesare Baronio e improntata alla difesa dell’autorità pontificia della Dateria apostolica, membro del Collegio teologico, censore dell’Accademia teologica. Dopo l’elezione di Pio IX, grazie anche all ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dalle persecuzioni della censura ecclesiastica: in una lettera del a Roma il Discorso fatto all'Accademia degli Illustrissimi Affidati sopra la traduzione delle molto facile, fuori della protezione pontificia: la tendenza ad esaltare l'operato ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] presso il pontificio seminario lombardo, per completare gli studi (1881). Durante la permanenza nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di 1876-1902) e del Pontificio Seminario lombardo (2A.2.2, 14). La carriera ecclesiastica del G. è documentata ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....