CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà Mallete il Campiani, più invisi alle gerarchie ecclesiastiche e alla Curia di Roma per le un lungo mercanteggiamento con la corte pontificia, dalla messa in congedo del Krust ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , la possibilità di entrare nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, importante istituzione che raccoglieva una quindicina Stato e Chiesa in Italia non mancò, nella prima fase del pontificato di L. XIII un sia pur timido tentativo di arrivare a una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] anche del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie del papa, "sono stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". ristabilirsi, preferisce abbandonare la corte pontificia, partire da Roma, come ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] all'ancien régime e al pontificato temporale: e portava altresì, accettare l'insegnamento del greco per l'anno accademico 1896-1897 al collegio scolopio dei Nazareno, passato, le scorie d'una disciplina ecclesiastica e discepolare, in obbedienza a cui ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] fu avviato non alla carriera militare ma alla ecclesiastica, indossandone l'abito fino al 25° si fà negli Apruzzi per lo Stato Pontificio, introducendosi moneta di rame, di cc in risposta al concorso bandito dall'Accademia di Padova sulla "libertà di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] D. ebbe anche commissioni di tipo ecclesiastico. Nel novembre 1568 iniziò un dormitorio se efficace nella sua paradossalità.
Durante il pontificato di Sisto V si verificò il prevalere e Angelo.
Tra i fondatori dell'Accademia di S. Luca (1593), non ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma, nella quale studiò giurisprudenza e storia ecclesiastica -125, 128 s. e passim;A. Quacquarelli, La ricostituz. dello Stato pontificio, con una memoria ined. su "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] principio di vocazione ecclesiastica fatta rientrare precipitosamente C. e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e pp. 312 s.).
L'elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, papa letterato e suo amico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella genovese Accademia ligustica di Baglione, La vita de' pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa passim; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXI, pp. 219 s.; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del papa (27 ag. 1590).
Con il breve pontificato di Gregorio XIV l'A. ottenne, in una momentanea ecclesiastici, realizzando, tra il 1612-14, come parte di un programma più vasto per la preparazione dei controversisti, la fondazione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....