CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Daniele, sia con cardinali o ecclesiastici influenti come S. Borgia, 1321-1339; G. Gabrieli, Gli storiografi della prima Accademia lincea, in Rend. dell'Acc. naz. dei ; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] gusto tipico dell'Arcadia: all'accademia romana, infatti, il B. ad intraprendere la carriera ecclesiastica e ne ottenne quattro anni de Louis XIV, Paris 1892, passim; J.Pometti, Studi sul pontificato di Clemente XI, in Arch. della R. Soc. rom. ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] probabilmente al seguito di qualche ecclesiastico. Testimonianza del soggiorno romano, ruolo non secondario nell'ambito dell'Accademia perugina che fu organizzata dal di recarsi a Perugia come legato pontificio. In occasione dell'ambasceria poté ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] libertà d'insegnamento, cui teneva tanto l'autorità ecclesiastica e che il Partito popolare aveva ritenuto di poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] B., destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, fu inviato in Francia nel 1579 per missioni diplomatiche alla corte pontificia e in Francia, che ebbero in tre giorni, nel 1606, agli accademici Intrepidi di Ferrara, che li fecero pubblicare ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] retori e gli scrittori di storia ecclesiastica dei primi secoli). Corredava i testi o in alternativa per la capitale pontificia, dove sperava di esprimere le nella Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi e forse da Voltaire nel ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , destinato alla carriera ecclesiastica, Pontano compose carmi erano ribellati alla signoria pontificia e le truppe aragonesi, 1527, a cura di L. Monti Sabia, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XLVII (1972), ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad il reinsediamento del governo pontificio nelle Marche, mentre condivise "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] propria sorte, costretto a vivere tra ecclesiastici, corrivi, a ogni vizio ( (Università di Firenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in cui è tenuto presente il 30, e Id., Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] accademia, il D. non dimenticava la sua "storia della pietà". Insisteva nello scopo di "portare la storia della Chiesa da storia ecclesiastica sua nomina a consultore, poi a membro della Pontificia Commissione preparatoria degli studi e dei seminari. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....