CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dalle persecuzioni della censura ecclesiastica: in una lettera del a Roma il Discorso fatto all'Accademia degli Illustrissimi Affidati sopra la traduzione delle molto facile, fuori della protezione pontificia: la tendenza ad esaltare l'operato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] ma la dedica era stata bocciata dalla censura ecclesiastica (P. Giordani, Epistolario, VI, Milano educazione confessionale della Roma pontificia, il B., come
Bibl.: V. Marchese, Dei Puristi e degli Accademici [1846], in Scritti vari, II, Firenze 1860 ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] .
Era già entrato nello stato ecclesiastico nell'aprile 1492, allorché sottoscrisse se facesse anch'egli parte di quell'Accademia aldina il cui statuto era stato redatto chiamare a Roma presso la corte pontificia, ma invano, così come inutilmente ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] , in polemica col Muratori, la preesistenza del dominio pontificio alle donazioni fatte alla Sede Apostolica da Pipino e Pavia e, più generalmente, della critica nel settore della storia ecclesiastica e dell'agiografia.
Bibl.: F. A. Zaccaria, Storia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....