Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] ,18, fondamento dell’ecclesiologia gregoriana e principale strumento teorico, costantiniano» che si inaugura con il pontificato di Gregorio XIII27. Fra i soggetti Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 31 (1988), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per le quali rimane la che circondò il pontificato di N. (con il recupero anche di tradizioni agiografiche d'età gregoriana) e che portò ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] seminari, per l’introduzione nelle università di cattedre di storia delle i corsi di teologia della Gregoriana tenuti dal padreBillot, ma preferisce al ristabilirsi di un certo stile monarchico pontificio»72.
Nella sua predicazione allora si accentua ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella Lanza, laureato alla Gregoriana, docente di teologia 468, 487-491.
41 P. Borzomati, La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] suo avversario, ma successivamente all'università di Coimbra. Nel 1586, . Bandiera, il quale sotto il pontificato passato era stato incaricato di fare contra Eutychis Haeresim, in Pont. Universitas Gregoriana, Textus et Documenta, series theologica, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] consultore della Pontificia commissione biblica, docente di sacre Scritture della Gregoriana nonché consultore dell web: http://alfred.loisy.free.fr/); in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è attiva la Fondazione Romolo Murri, fondata ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] propugnato la riforma dell'elezione pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio et fama; De Villa Gregoriana sive de contemptu deliciarum bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Pavia, cfr.: R. Maiocchi-A. Moiraghi, F. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] severo controllo dell'Università, l'intensificazione " i cardinali veneti; e la "fattione gregoriana" - i cardinali, cioè, che, come 1978, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] e sostiene l’evoluzione istituzionale del papato dalla Riforma gregoriana in poi. Nel 1057, Pier Damiani scrive che Salamanca, oltre che ai dottori e agli studenti dell’universitàpontificia, lo Studium Curiae (3 marzo 1298). Molte decretali ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] voluto trattenere nella sua università. Ma il F. preferì F., tenace assertore dell'infallibilità pontificia, era inammissibile che i vescovi -politico, in Nuove ricerche storiche sul Giansenismo. Analecta Gregoriana, LXX (1954), pp. 153, 155; L. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...