Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] consultore della Pontificia commissione biblica, docente di sacre Scritture della Gregoriana nonché consultore dell web: http://alfred.loisy.free.fr/); in Italia, presso l’Università degli Studi di Urbino, è attiva la Fondazione Romolo Murri, fondata ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] propugnato la riforma dell'elezione pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio et fama; De Villa Gregoriana sive de contemptu deliciarum bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Pavia, cfr.: R. Maiocchi-A. Moiraghi, F. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] severo controllo dell'Università, l'intensificazione " i cardinali veneti; e la "fattione gregoriana" - i cardinali, cioè, che, come 1978, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] e sostiene l’evoluzione istituzionale del papato dalla Riforma gregoriana in poi. Nel 1057, Pier Damiani scrive che Salamanca, oltre che ai dottori e agli studenti dell’universitàpontificia, lo Studium Curiae (3 marzo 1298). Molte decretali ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] voluto trattenere nella sua università. Ma il F. preferì F., tenace assertore dell'infallibilità pontificia, era inammissibile che i vescovi -politico, in Nuove ricerche storiche sul Giansenismo. Analecta Gregoriana, LXX (1954), pp. 153, 155; L. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di Procedura criminale, recente frutto della codificazione gregoriana, lo accreditò senz'altro come il massimo penalista Macerata e rara avis nell'intero panorama delle università che erano state pontificie, rifiutò il giuramento che gli si chiedeva, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Gregoriana (ibid., p. 22).
Restano poi numerosi disegni (Palermo, Biblioteca comunale: Prosperi Valenti Rodinò), di cui alcuni con lo stemma pontificio S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2001-02; U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di rafforzare la curia romana e la monarchia pontificia, ingaggiando (1231-34) una dura comprendere la natura dell’opera gregoriana e il suo prolungamento nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] furono oggetto di letture del F. alla Pontificia Accademia d'Archeologia nel marzo '33 ed sistemazione del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento di membro allegato al Collegio filosofico presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] in quell’anno era a Roma in via Gregoriana 12 (R. Accademia..., 1911, pp. 161 S. Viola, Lettera al presidente della Pontificia commissione, Raddusa 10 ottobre 1953; ibid , performative e mediali dell’Università di Bologna Alma mater studiorum ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...