, Álvaro Leonel. Ecclesiatico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Diritto canonico alla PontificiauniversitàGregoriana. Nominato vescovo di San Marcos [...] nel 1988 e di Huehuetenango nel 2012, dal 2001 al 2005 è stato Presidente del Segretariato Episcopale di America Centrale e Panamá e dal 2006 al 2008 Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico venezuelano (n. Maracaibo 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, dopo essersi laureato in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Telepte nel 2011, dal 2011 al 2015 è stato nunzio apostolico in Pakistan e dal 2015 al 2018 in Mozambico. Nel 2018 è stato nominato Sostituto per gli Affari ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (Xalapa 1931 - Coatepec 2019). Ordinato sacerdote nel 1954, dopo aver compiuto gli studi umanistici, a Roma ha frequentato la PontificiaUniversitàGregoriana, dove ha conseguito [...] il Dottorato in Teologia. Nominato Vescovo nel 1971 e arcivescovo di Xalapa nel 1979, dal 2007 arcivescovo emerito di Xalapa, presidente della Conferenza Vescovile Messicana (1982-88, 1995-97), nel 2018 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (n. Biskupiec 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana ed è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Sejny nel 2009, è stato nunzio apostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon dal 2009 al 2015. Nel 2015 è stato nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. ...
Leggi Tutto
Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificiauniversitàgregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'Accademia dei Nuovi Lincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Cardinale, nato a Gaida (Reggio nell'Emilia), il 17 dicembre 1866: sacerdote nel 1889, laurezto nella pontificiaUniversitàGregoriana nel 1892, fu "dottore" della Biblioteca Ambrosiana [...] dal 1893 al 1898, quando il p. Francesco Ehrle ottenne il trasferimento di lui nella Biblioteca Vaticana, dove ebbe il titolo di "scrittore" per la lingua greca. Nel 1919 successe al compagno dell'Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
SIWEK, Paolo
Ernesto Valentini
Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] Cracovia e ad Hastings in Inghilterra (1919-23), trascorse un biennio di specializzazione in filosofia presso la PontificiaUniversitàGregoriana a Roma e vi conseguì il titolo di "magister aggregatus" (1926). Negli anni accademici 1926-28 frequentò ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] il dottorato in filosofia con un lavoro sulla vita e le opere di Alberto Magno, fu dal 1920 alla PontificiaUniversitàGregoriana quale professore di storia della teologia medievale.
La sua collaborazione con Fr. Ehrle, che lo lasciò erede dei suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel Seminario Lombardo di Roma, iscrivendosi alla facoltà di filosofia della PontificiaUniversitàGregoriana e, con permesso speciale del vescovo, in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con il sostituto della segreteria di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] in Sacerdozio e Regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della PontificiaUniversitàGregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...