NOVOROSSIJSK (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della Caucasia del Nord, situata sul Mar Nero in fondo a una splendida baia, lunga 7 km. e larga 4, con fondali di 25-35 m., pescosissima; il porto di [...] Novorossijsk è quindi uno dei migliori delle coste del Ponto, pur essendo durante l'inverno battuto da venti boreali fortissimi. Novorossijsk venne fondata nel 1838 nella stessa località della fortezza turca distrutta nel 1812 dai Russi; si crede che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] si è detto) di Strabone. Il monumento più importante era il tempio di Zeus Stratios. Altra impresa da ricordare di Lucullo nel Ponto è la conquista di Cerasunte, che era stata fondata con il nome di Pharnakeia. Era al centro di una zona nota per la ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] nel VII sec. a. C. circa da mercanti milesi sul luogo di un più antico stanziamento locale. Fu una delle più ricche città del Ponto, ricordata dalle fonti a partire dal IV sec. a. C. ; conia moneta durante il II sec., ma già nel I sec. a. C. decade ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) [...] contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e a Pidna (168), sempre con i Romani, che lo avrebbero anzi appoggiato in un eventuale tentativo di salire al trono. Divenuto, alla morte di Eumene II ( ...
Leggi Tutto
NAUPORTO (Nauportus)
Pietro Romanelli
Località situata sulla strada che da Aquileia, per le Alpi Giulie, si dirigeva a Celeia e Petovio, nelle regioni del Danubio. La sua posizione va identificata con [...] sicurezza a Oberlaibach. Il suo nome derivò dalla leggenda secondo la quale gli Argonauti, dopo aver fatto risalire dal Ponto fin qui la loro nave per via fluviale, la recarono di qui sulle spalle fino a scendere di nuovo sull'Adriatico. La leggenda ...
Leggi Tutto
Popolazione tracica, abitante nell'antichità a nord del corso inferiore dell'Istro sino alla zona carpatica bagnata dal Μάρις (oggi Máros nel Banato). La denominazione di Agatirsi sembra sia stata data [...] a questo popolo, il cui nome d'origine pare fosse quello di Trausi (Τραυσοί), dagli Sciti del Ponto, con significato dispregiativo. Nella più antica testimonianza che abbiamo su di loro (Erodoto, IV, 100,104 e passim), accanto a tratti ancora assai ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Ucraina, sulle coste del Mar Nero. Si trova sulla baia dove sorgeva la colonia milesia di Teodosia, onde il nome odierno, sostituito nel 1804 a quello di Caffa.
L’abitato bizantino [...] di Caffa, attestato per la prima volta nel 10° sec., nel 13° sec. divenne un’importante colonia genovese nel Ponto. Dopo aver subito l’occupazione veneziana (1296-99) e la distruzione per mano tatara (1308), fu centro d’irradiazione dell’espansione ...
Leggi Tutto
PANSA, Gaio Vibio (C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus)
Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera [...] politica. Tribuno della plebe nel 51, nel 48 ebbe come pretore il governo della Bitinia e del Ponto, nel 46 quello della Gallia Cisalpina, ove fondò, pare, Forum Vibii (Cavour?). Ivi egli era quando Cesare fu assassinato alle idi di marzo. Nell' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della Dalmazia, dell'Asia Minore e della Siria; le carni salate delle Gallie e della Britannia; i pesci salati della Spagna, del Ponto, del Bosforo Cimmerio e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] , Pisidia, Cilicia, Cappadocia, Galazia, Paflagonia e Ponto. Queste zone furono influenzate sia dalla cultura greco- di Adriano l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto Diocleziano ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...