Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Lidia, Troade, Filippi e Berea in Macedonia, Tessalonica, Atene, Corinto e dintorni, Creta, Roma, Pozzuoli, in Bitinia, nel Ponto, in Alessandria e - quasi con certezza - nella Spagna.
Nel sec. II il cristianesimo comincia a guadagnare, se non le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] viventi dell'allevamento del bestiame e della pesca, nonché del commercio con i mercanti bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli e a migrare verso l'ovest, nell'angolo dei fiumi Dnepr e Danubio. In questa nuova ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] più recenti basti citare Agatarchide di Cnido per il mare Eritreo nel sec. III o II a. C. e il periplo del Ponto Eussino, scritto per ordine di Adriano, da Arriano di Nicomedia a Trapezunte.
Opere queste non tutte superstiti che dimostrano il grande ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , dobbiamo credere fossero fari veri e proprî. Questo valga ad es. per la torre alla foce del Tyras (Dnestr), nel Ponto Eusino, per quella nel Bosforo Tracico alla foce del Chrysarrhoas e per le due che sorgevano all'imboccatura dell'Ellesponto, a ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] i comandanti tra i Greci, egli viene scelto tra i nuovi strateghi che devono riportare in salvo, dalla Babilonia al Ponto, "i Diecimila" Greci e finisce col diventare il principale loro animatore e guida, sebbene formalmente comandi per la maggior ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] più sovente trasformato in essa contro sua voglia, mentre la pozione perde l'efficacia di rendergli la forma originaria. Sul ponto di venire scoperto e arrestato per un delitto commesso, lo sciagurato si toglie la vita. Il racconto è in parte messo ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] romano (la vita di Orazio); g) Ovidiu (1890), in versi, che ci mostra la tragica fine di Ovidio in riva all'inesorabile Ponto: per queste opere l'A. è stato il vero creatore del teatro nazionale romeno, cui fornì in breve tempo un ricco repertorio ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] il problema della poesia visiva: Austria: Ansichten; Manuskripte; Neue Texte. Belgio: De Tafelronde; Labris. Brasile: Invençao; Ponto; Praxis. Francia: Approches; Les Lettres; OU; Cinquième saison. Germania: Augenblick (1955-61); Material (1959-60 ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] , che veniva quindi definita «nuova Roma». Attribuiva inoltre al patriarca il diritto di ordinare i metropoliti dell’Asia, del Ponto e della Tracia, contravvenendo però ai canoni del concilio di Nicea in cui si riconosceva la preminenza delle sedi di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] il passo all'altra secondo la quale il sonno è dovuto a centri ipnogeni attivi, localizzati uno nel bulbo e uno nel ponte e in grado di generare rispettivamente il sonno lento e il sonno rapido. Sembra pertanto accettabile l'ipotesi che nel tronco ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...