Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di Delo. Subito dopo, immediata e rapida, la decadenza. Scoppia la prima guerra mitridatica, Atene si allea al re del Ponto, Delo rimane fedele a Roma e subisce l'invasione e il saccheggio dei generali di Mitridate (86 a. C.). Riavutasi appena ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] il limes è costituito esclusivamente dalla strada e dai castelli disposti lungo o dietro di essa. Dalle coste del Ponto Eusino, dove guarnigioni romane erano stanziate al di là di Trapezunte, ad Apsaro, Phasis, Sebastopolis, il confine, attraverso ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] versi squisiti i poeti dell'Antologia Planudea (IV, 178 segg.), e su essa più volte è tornato Ovidio, il poeta dell'amore (ex Ponto, IV, 1, 29 seg.; Amor., I, 14, 35 segg.; Ars am., III, 401 seg.), ma nulla sappiamo di sicuro sul suo aspetto, salvo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] per l’aiuto fornito, gli Argonauti attraversano le terribili Simplegadi, rocce erranti avvolte in dense nebbie poste all’entrata del Ponto Eusino (l’attuale Mar Nero), che si scontrano tra di loro senza posa, sospinte dai venti, aprendo e chiudendo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] Il carattere epico della pittura è accresciuto dalla presenza della nave Argo sulla quale gli Argonauti giunsero fino al Ponto Eusino, arenata sotto una delle due anse.
Infine, tra i soggetti rappresentati dal Pittore di Amykos, può essere menzionata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: Plut., Pomp.) sia per Mitradate del Ponto che li combatteva in nome dell'ellenismo. Del classicismo di età già romana è l'A. di Cirene (dalle Terme, ora a Bengasi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] un ampio fossato e da un'ulteriore cortina muraria più esterna. L'accesso era garantito da due porte dotate di ponte levatoio per il superamento del fossato. Come in altri insediamenti analoghi (Arkaim, Kujsak e Sarym-Sakaj), al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] dell’area ionica rese ad alto rilievo.
Con l’inclusione della parte costiera della Colchide nel regno di Mitridate VI del Ponto, annesso poi all’impero romano, inizia una nuova fase della storia della regione. Nel I-Il sec. furono qui costruite ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Ravenna - i principali responsabili furono trucidati, dopo giudizio sommario; lo stesso arcivescovo Felice venne abbacinato ed esiliato nel Ponto -, il biografo di C. registrò questi fatti come punizione di Dio e di s. Pietro inflitta ai Ravennati ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] tarantini; ma la loro origine può ancora essere discussa e lo sguardo può appuntarsi verso le oreficerie microasiatiche ioniche e del Ponto. Ad eccezione di questa bulla, databile al più tardi nel primo decennio nel V sec. a. C., tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ponto
pònto s. m. [dal lat. pontus, gr. πόντος], letter. – Mare: i flutti Del p. e i solchi dell’agro (D’Annunzio). Con iniziale maiuscola, designa la regione storica della Turchia (Anatolia settentr.) che si affaccia sul Ponto Eusino (o Eussino),...
pontare1
pontare1 v. tr. e intr. [variante ant. o letter. di puntare] (io pónto, ecc.). – 1. tr. Appoggiare con forza, premendo con tutto il peso: Sanz’arme n’esce a solo con la lancia Con la qual giostrò Giuda, e quella ponta Sì, ch’a Fiorenza...