MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] 1981, n. 41; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760, a cura di M.N. Conti, Pontremoli 1988, nn. 108-109, 111, 243, 387; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , gli obbediscono gran parte delle città, da Alessandria a Brescia, a Modena, al mar di Liguria. Poiché sull'Appennino ha Pontremoli, che domina il passo; e dai Malaspina si è fatto dare castelli nella Lunigiana marittima. E Val di Taro e Val ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] delle opere di U. Mazzini, in gran parte dedicate alla storia della Spezia, v. Giornale storico della Lunigiana, XIII, Pontremoli 1923; v. anche monografie di varî autori e notizie storiche e statistiche in: Il comune della Spezia, I-XIII, La ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] la fama di L. ritrattista nei primi anni del Cinquecento, in La lingua e le lingue di Machiavelli, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, pp. 281-294; Il genio e le passioni. L. e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro (catal ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] al tentativo veronese di prestare aiuto ai Tarlati, signori di Arezzo; nel frattempo il D. ottenne anche Massa e Pontremoli. Fu, questo di Lucca e, in genere, dell'inserimento nelle questioni toscane, un tornante decisivo della parabola politica del ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] nello stesso tempo una missione diplomatica, formata dal console Abbate, da Giovanni da Palermo e da Alberio di Pontremoli, per convincerlo a modificare la buona accoglienza riservata alle due Repubbliche. A questo punto Federico impose il monopolio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] mandat" (1936-1938, p. 208; inoltre Annales Placentini Gibellini, 1863, p. 485), e l'anno seguente alla ribelle Pontremoli, dove una "magnam munitionem" fu costruita "ab uno capite" dell'abitato allora privato delle sue difese (Annales Placentini ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] lei, accanto al desiderio della restituzione di Milano, il riavere le proprietà private degli Sforza, e cioè Cremona, Tortona e Pontremoli. Dopo i tentativi non riusciti di mediazione fra Ferdinando I e Giovanni Zápolya (convegno di Poznaú, 1530), la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Vertus – e che avrebbero costituito la dote della nobile fanciulla. Come dono propter nuptias, Visconti concesse poi Bobbio e Pontremoli. Con grande scorno dei nemici dei Visconti, in primis i fiorentini, la nobile sposa giunse a Milano l’8 ottobre ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e una copia dell'Aurora di Guido Reni per l'antiquario inglese Colin Morison. Di una pala per il duomo di Pontremoli, la Deposizione di Cristo commissionata dal marchese Lorenzo Pavesi, era già eseguito il bozzetto; rimase incompiuta una pala con la ...
Leggi Tutto
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...