• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [11]
Biografie [25]
Religioni [6]
Storia [3]
Musica [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Tallone, cui subentrò, l'anno successivo, il pittore Ponziano Loverini; per espressa volontà di quest'ultimo il G. fu ammesso alla scuola delle statue e del nudo senza dover seguire la scuola elementare dei gessi. Nel 1899 risulta seguire le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] periodo romano le tele (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi) commissionate dagli olivetani del monastero lucchese dei Ss. Ponziano e Bartolomeo: il più antico Martirio di s. Bartolomeo, accalcato sul primo piano e fitto di citazioni da Caravaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTO Maria Grazia Ercolino Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] duomo lucchese. Un documento perduto, di cui tuttavia si conserva copia, ricorda che nel febbraio del 1203 l'abate di S. Ponziano a Lucca cedette la proprietà di un terreno del monastero per ricompensare "Guido Maestro di pietre che fa l'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI COMACINI – DEAMBULATORIO – MARIO SALMI – CAPANNORI – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Arts,I (1920), p. 229; L'opera del genio italiano all'estero,E. Lavagnino, Gli artisti in Portogallo,Roma 1940, pp. 100,162; A. Ponz, Viaje de España,Madrid 1947, p. 888; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,Frankfurt-am-Main 1952, IV, p. 172; V, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] e, nell'altra, assiste gli appestati (1721 circa), oggi in S. Romano, ma un tempo presso la chiesa olivetana di S. Ponziano, in cui si colgono anche "grandiosità romane e abbagliante luminosità veronesiana" (Meloni Trkulja, 1994, p. 329). Se dunque è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINNASI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Caterina Olga Melasecchi Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi. Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] maggiore una grande pala con la Madonna e i quattro santi protettori di Velletri, e, ai lati, S. Eleuterio e S. Ponziano. Non si conosce il soggetto del dipinto della cupola, ai cui angoli erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] come la pala del duomo di Macerata (1786: La Madonna col Bambino e s. Giuliano) e quella del duomo di Spoleto (1787: S. Ponziano). Nella Predica di s. Antonio da Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto e dell'angelo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPANI, Sigismondo Fiorella Sricchia Santoro Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] delle due tele per cappelle gentilizie il cui ricordo il Baldinucci estraeva dalle succitate lettere, una per la chiesa di S. Ponziano a Lucca, l'altra per la pieve di Marti, entrambe disperse, ha cominciato ad essere rimpolpato in anni recenti (Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – CRISTOFANO ALLORI – PIERO BIGONGIARI – MATTEO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCAPANI, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] le Storie di Cristo nel convento dell'Annunziata. Sono stati fatti risalire agli anni Quaranta anche alcuni dipinti in S. Ponziano a Lucca recentemente attribuitigli (Betti, 1995). Nel 1746 ultimava gli affreschi che si estendono su quasi tutto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] coeve presentano affinità con quella dell'altare di S. Regolo: una allattante, detta la Madonna della tosse, proveniente da S. Ponziano e oggi nella chiesa della SS. Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ponziano
ponziano agg. – Propriam., dell’isola di Ponza; soprattutto nella denominazione dell’arcipelago p., o isole p., l’arcipelago del Mar Tirreno che comprende l’isola di Ponza, sinon. di pontino2.
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali