• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [43]
Religioni [31]
Arti visive [27]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [5]
Italia [4]
Geografia [2]

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Tallone, cui subentrò, l'anno successivo, il pittore Ponziano Loverini; per espressa volontà di quest'ultimo il G. fu ammesso alla scuola delle statue e del nudo senza dover seguire la scuola elementare dei gessi. Nel 1899 risulta seguire le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ippòlito di Roma, antipapa, santo

Enciclopedia on line

Ippòlito di Roma, antipapa, santo Teologo e scrittore (m. 235), sul quale tutte le fonti antiche si dimostrano molto incerte. Secondo la ricostruzione tradizionale, di cultura greca, forse discepolo di s. Ireneo, esponente della teologia [...] antipapa, conservando la sua opposizione anche con i successivi pontefici Urbano I (222) e Ponziano (230). Deportato in Sardegna da Massimino il Trace (235) assieme a papa Ponziano (con cui si riconciliò), vi morì martire. Il suo corpo fu deposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – VIA TIBURTINA – TEOLOGIA – SARDEGNA – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòlito di Roma, antipapa, santo (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus) Franca Ragone Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] accoglierlo. La situazione precipitò quando il presule tentò di far valere la sua autorità e si presentò dinanzi a S. Ponziano per prenderne possesso: l'abate "noviter electus" e i monaci si irrigidirono sulle loro posizioni e fecero resistenza. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quirino di Tegernsee, santo

Enciclopedia on line

Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] e Marta che già avevano conosciuto Q. in un carcere di Trastevere, e in seguito sarebbe stato deposto nelle catacombe di Ponziano. La più antica attestazione del culto del martire alla data del 25 marzo si ha nel Martirologio di Beda (prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO IL GOTICO – PERSIANI – ABBAZIA – TEVERE – ROMA

Apulèio

Enciclopedia on line

Apulèio Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] anche a Roma. Tornato in Africa fu ospite, all'età di circa 30 anni, in Oea (od. Tripoli), d'un suo compagno di studi, Ponziano, e anche per suggestione di lui ne sposò la ricca madre Emilia Pudentilla, vedova da circa 15 anni. Ma morto di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – APOLLONIO DI TIANA – LETTERATURA LATINA – AGNOLO FIRENZUOLA – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulèio (2)
Mostra Tutti

Spinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] e vivacità che rivelano l'attenzione per la pittura senese e fiorentina della fine del secolo. Oltre a polittici (per San Ponziano, Lucca, per il convento di Monte Oliveto, 1384-85; dispersi in varî musei), eseguì numerosi affreschi: Storie di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINELLO ARETINO – FIRENZE – AREZZO – CUPOLA – LUCCA

BERNARDINI, Ingherramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo) Domenico Corsi Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] stesso il 31 maggio di quell'anno), il B. agisce per sé e come tutore dei nipote Opizino, figlio del fu Paganello (Ibid., S. Ponziano, ad annum). Il B. fu podestà di Lucca per la prima volta nel 1200: il 24 maggio di quell'anno, infatti, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Giuseppe Guami. I contatti con quest'ultimo debbono risalire al periodo in cui il B. si trovava nel monastero dei SS. Bartolomeo e Ponziano di Lucca, intorno al 1592; nel 1593 era in quello di S. Benedetto a Siena, da cui partì nel 1594 per ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] periodo romano le tele (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi) commissionate dagli olivetani del monastero lucchese dei Ss. Ponziano e Bartolomeo: il più antico Martirio di s. Bartolomeo, accalcato sul primo piano e fitto di citazioni da Caravaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ARRIGHI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Gregorio Domenico Corsi Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] monastero di S. Benedetto di Polirone, per informarlo delle deplorevoli condizioni in cui era caduto il monastero di S. Ponziano; mentre nel febbraio del successivo anno risulta essere stato inviato dagli Anziani a Venezia, nell'ottobre è in Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ponziano
ponziano agg. – Propriam., dell’isola di Ponza; soprattutto nella denominazione dell’arcipelago p., o isole p., l’arcipelago del Mar Tirreno che comprende l’isola di Ponza, sinon. di pontino2.
ponzaménto
ponzamento ponzaménto s. m. [der. di ponzare]. – Il ponzare; è parola non com. e per lo più iron. o scherzosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali